Come si prepara il pesto di broccoli

Ti é piaciuta questa ricetta? Condividila con i tuoi amici!

come si prepara il pesto di broccoli

Questa ricetta di pesto di broccoli trasforma una verdura tradizionalmente considerata semplice in un condimento cremoso e ricco di sfumature. L’abbinamento con formaggio e noci, unito a un filo d’olio, esalta il loro sapore e li rende protagonisti di un piatto elegante nella sua semplicità.

Come si prepara il pesto di broccoli

Ingredienti per 4 persone:

  • ½ kg di broccoli

  • 100 g di provolone grattugiato o altro formaggio stagionato

  • 50 g di gherigli di noci (mandorle, anacardi o pinoli come alternativa)

  • Olio extravergine di oliva, fruttato intenso

  • 300 g di pasta a scelta (io ho usato gnocchetti sardi)

    (io ho aggiunto anche aglio, se non vi piace potete ometterlo)

Preparazione passo passo

1. Tagliate e cuocete i broccoli

  • Pulite i broccoli e tagliateli a pezzi.

  • Cuoceteli in due tempi: prima i gambi, più duri e con tempi di cottura più lunghi, poi le cime, che richiedono tempi brevissimi, fino a quando saranno teneri ma ancora al dente.

2. Conservate l’acqua di cottura

  • Scolate i broccoli con una schiumarola, tenendo da parte l’acqua di cottura.

  • Potrete usarla per cuocere la pasta, arricchendone il sapore.

3. Conservate il colore (opzionale)

  • Se volete mantenere il verde brillante, raffreddate rapidamente i broccoli in acqua e ghiaccio prima di frullarli.

4. Preparate il pesto

  • Trasferite i broccoli nel bicchiere del frullatore insieme al formaggio stagionato a pezzetti, all’aglio, alla frutta secca scelta e all’olio extravergine.

  • Se avete un mortaio, usatelo: il pesto sarà più consistente e saporito.

  • Frullate a intermittenza fino a ottenere una crema leggermente grossolana.

  • Aggiungete, se necessario, un po’ dell’acqua di cottura dei broccoli per regolare la consistenza.

5. Condite la pasta

  • Cuocete la pasta scelta nell’acqua dei broccoli.

  • Scolatela e conditela con il pesto preparato.

  • Mescolate bene e completate con un filo d’olio a crudo prima di servire.

Consigli e varianti

  • Potete sostituire le noci con mandorle, anacardi o pinoli per un sapore diverso e un richiamo al pesto genovese.

  • Il formaggio può essere scelto in base ai gusti, ma deve essere sempre stagionato.

  • Il pesto di broccoli può essere conservato in frigorifero per 1-2 giorni, coperto da un filo d’olio per mantenerne il colore e la cremosità.

Cose da sapere sul nostro sito

Se hai bisogno di aiuto con questa ricetta, oppure semplicemente hai voglia di pararne con altri in un ambiente piacevole e privo di polemiche, ti aspettiamo nel gruppo FB Gennarino 2.0

Ci trovi qui, su Facebook!

Questo sito è un progetto autogestito e la sua unica fonte di entrata è la pubblicità presente su queste pagine, che speriamo non interferisca troppo con la vostra navigazione. Grazie sin da ora a chi sceglierà di sostenerci visitando questi link.

Ti é piaciuta questa ricetta? Condividila con i tuoi amici!