Brioche cacio e pepe

Ti é piaciuta questa ricetta? Condividila con i tuoi amici!

Brioche cacio e pepe

Brioche salata cacio e pepe con un tocco di zafferano: soffice, dorata e profumata, porta in tavola il carattere deciso del pecorino e la nota pungente del pepe nero. È perfetta da gustare da sola, al posto del pane o come aperitivo sfizioso, ma dà il meglio di sé con un abbinamento insolito e irresistibile: i fichi caramellati, che ne esaltano il contrasto tra dolce e salato

Brioche salata al cacio, pepe e zafferano

Ingredienti

  • 380 g di farina 0

  • 120 ml di acqua

  • 130 ml di latte

  • 10 g di lievito di birra fresco

  • 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva

  • ½ cucchiaino di zucchero

  • 1 bustina di zafferano

  • 150 g di pecorino grattugiato

  • Pepe nero macinato al momento, abbondante

Procedimento

  1. In una planetaria mettete la farina e cominciate a impastarla con l’acqua, metà del latte, l’olio, il lievito sbriciolato e lo zucchero.

  2. Nel frattempo, in una ciotola, mescolate il pecorino con il restante latte, aggiungete lo zafferano e abbondante pepe nero, fino a ottenere una crema uniforme.

  3. Incorporate questa crema all’impasto poco alla volta, a cucchiaiate, lavorando fino a completo assorbimento.

  4. Coprite l’impasto e lasciatelo lievitare per circa un’ora. Poi trasferitelo sul piano di lavoro e fate un giro di pieghe a tre.

  5. Fate lievitare nuovamente fino al raddoppio.

  6. Dividete l’impasto in porzioni da circa 40 g ciascuna. Formate la base delle brioches (la parte più grande) come per i panini al latte; con una parte dei panini, dividetela in tre e formate le sommità, unendole alle basi per completare le brioches.
    Qui, le istruzioni sulla formatura delle brioches con il tuppo.brioches siciliane

  7. Lasciate lievitare ancora fino al raddoppio.

  8. Spennellate le brioches con un po’ di latte e cuocetele in forno già caldo a 190°C per circa 15 minuti, finché non risultano dorate.

Cose da sapere sul nostro sito

Se hai bisogno di aiuto con questa ricetta, oppure semplicemente hai voglia di pararne con altri in un ambiente piacevole e privo di polemiche, ti aspettiamo nel gruppo FB Gennarino 2.0

Ci trovi qui, su Facebook!

Questo sito è un progetto autogestito e la sua unica fonte di entrata è la pubblicità presente su queste pagine, che speriamo non interferisca troppo con la vostra navigazione. Grazie sin da ora a chi sceglierà di sostenerci visitando questi link.

Ti é piaciuta questa ricetta? Condividila con i tuoi amici!