Ziti con crema di datterini, cipollotto e limone

Ti é piaciuta questa ricetta? Condividila con i tuoi amici!

 Ziti con crema di datterini, cipollotto e limone

 

Se amate la pasta lunga, dovete provare questo piatto. Vi basterà un sugo semplice, profumato e dolce: il sole nei pomodorini, la dolcezza del cipollotto, la freschezza della scorza di limone.

Ziti con crema di datterini, cipollotto e limone

Ingredienti

  • 350 g di pasta lunga da spezzare (ziti, candele o simili) oppure già tagliata, se preferite

  • Un barattolo di datterini in succo

  • 200 g di cipollotto fresco

  • La buccia grattugiata di mezzo limone non trattato

  • Olio extravergine d’oliva fruttato leggero q.b.

  • Sale q.b.

    Provolone grattugiato, facoltativo

    Ziti con crema di datterini, cipollotto e limone

Preparazione

Affettate sottilmente i cipollotti e metteteli in padella con un filo d’olio a freddo e un pizzico di sale grosso. Lasciateli andare lentamente, finché non diventano teneri, quasi cremosi.

Nel frattempo, versate i datterini con il loro succo in una casseruola e frullateli con un minipimer fino a ottenere una crema liscia e vellutata. Poi fate ridurre questa salsa a fuoco dolce, finché non si addensa bene.

Unite ora i cipollotti stufati alla crema di datterini e lasciate cuocere insieme per altri dieci minuti, così che i sapori si fondano. Alla fine, regolate di sale e profumate con la buccia di limone grattugiata.

Lessate la pasta in abbondante acqua salata, scolatela al dente e conditela subito con il sugo caldo.
Se volete, una volta nel piatto, spolverate con un po’ di provolone grattugiato .

Servite senza fretta. Anche in piena estate, c’è un tempo per la lentezza.

Cose da sapere sul nostro sito

Se hai bisogno di aiuto con questa ricetta, oppure semplicemente hai voglia di pararne con altri in un ambiente piacevole e privo di polemiche, ti aspettiamo nel gruppo FB Gennarino 2.0

Ci trovi qui, su Facebook!

Questo sito è un progetto autogestito e la sua unica fonte di entrata è la pubblicità presente su queste pagine, che speriamo non interferisca troppo con la vostra navigazione. Grazie sin da ora a chi sceglierà di sostenerci visitando questi link.

Ti é piaciuta questa ricetta? Condividila con i tuoi amici!