Tortine alle carote e mandorle

Ti é piaciuta questa ricetta? Condividila con i tuoi amici!

Ancora una ricetta di torta alle carote e mandorle; questa volta, in versione monoporzione e – soprattutto – versione veg visto che l’autrice è Alice (autrice del più interessante blog veg che io conosca, che vi consiglio di visitare).

Tortine alle carote e mandorle

Ricetta di torta alle carote e mandorle, versione “veg” in monoporzione

Ingredienti per 8 tortine:

250 gr di carote (peso dopo averle pulite)
100 gr di farina 00
15 gr di lievito per dolci non aromatizzato
170 gr di zucchero
150 gr di mandorle pelate
le zeste di 3 clementine (o limone, o arancia)
170 gr circa di yogurt (di soia) al naturale, cremoso e poco acido
un pizzico di sale

– Per la glassa:
zucchero a velo
qualche goccia di succo di clementine (o limone, o arancia)

Procedimento:

Pelare e gratuggiare le carote, tritare le mandorle

In una ciotola riunire la farina setacciata con il lievito, lo zucchero, le mandorle ed un pizzico di sale.

Unire le carote e le zeste mescolando il tutto in modo che gli ingredienti secchi siano ben distribuiti, quindi aggiungere lo yogurt (indicativamente 170 gr, non di più, ma dipende dall’umidità delle carote… mi è capitato di metterne un cucchiaio o due in meno, ma non è importante: al limite vengono delle tortine un pelo più umide) e mescolare bene.

Distribuire l’impasto in 8 stampini da plumcake da 6 x10 cm e metterli nel forno freddo.

Accendere il forno impostandolo su 180° e cuocere le tortine per circa 30 minuti, dopodichè effettuare la prova stecchino per testare la cottura.

Una volta cotte lasciarle riposare una decina di minuti negli stampi, quindi sformarle e lasciarle raffreddare su una gratella.

Per la glassa è sufficiente unire poche gocce di succo di clementine a qualche cucchiaio di zucchero a velo.

Cose da sapere sul nostro sito

Se hai bisogno di aiuto con questa ricetta, oppure semplicemente hai voglia di pararne con altri in un ambiente piacevole e privo di polemiche, ti aspettiamo nel gruppo FB Gennarino 2.0

Ci trovi qui, su Facebook!

Questo sito è un progetto autogestito e la sua unica fonte di entrata è la pubblicità presente su queste pagine, che speriamo non interferisca troppo con la vostra navigazione. Grazie sin da ora a chi sceglierà di sostenerci visitando questi link.

Ti é piaciuta questa ricetta? Condividila con i tuoi amici!

Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.