Spaghetti ai frutti di mare
Gli spaghetti ai frutti di mare sono davvero semplicissimi da fare. Servono molluschi freschissimi e spaghetti – o vermicelli o linguine – di ottima qualità.
Unica attenzione, la cottura delle bestiole: se troppo cotti, infatti, i frutti di mare diventano gommosi. Le metto insieme in padella – in olio in cui ho scaldato qualche spicchio di aglio (stando attenta a non soffriggere)
e, mano mano che si aprono le tiro via e le metto al caldo in una ciotola.
Scolo gli spaghetti a tre quarti di cottura tirandoli fuori dalla pentola, in modo da non renderli troppo asciutti. L’acqua di cottura la tengo da parte, in modo da poterla utilizzare per terminare la cottura.
Metto gli spaghetti in padella, nel sugo rilasciato dai frutti di mare e porto a cottura.
La pasta, finendo di cuocere in padella, rilascerà amido che rendera’ cremoso il sugo.
Un minuto prima di spegnere, aggiungo i molluschi e mescolo. Servo spolverizzando con un po’ di prezzemolo e pepe nero.
Cose da sapere sul nostro sito
Se hai bisogno di aiuto con questa ricetta, oppure semplicemente hai voglia di pararne con altri in un ambiente piacevole e privo di polemiche, ti aspettiamo nel gruppo FB Gennarino 2.0
Questo sito è un progetto autogestito e la sua unica fonte di entrata è la pubblicità presente su queste pagine, che speriamo non interferisca troppo con la vostra navigazione. Grazie sin da ora a chi sceglierà di sostenerci visitando questi link.>