Sa prazzira
Sa Prazzira, quella della foto è stata preparata da Genny, un lievitato sardo tradizionale, preparato nelle giornate dedicate alla cottura del pane. In quel giorno non c’era il tempo per cucinare e allora, utilizzando l’impasto ancora da cuocere e gli ingredienti presenti in casa – in questo caso, pomodoro e melanzane, si preparava questo piatto unico.
Le cose importanti da sapere, prima di iniziare
SA PRAZZIRA
INGREDIENTI
Per l’impasto:
400 gr di semola rimacinata
100 gr di farina 0
un pizzico di sale
12 g lievito di birra fresco
due cucchiai di olio
acqua quanto basta per ottenere un impasto abbastanza morbido.
Per il ripieno
Melanzane (2 piccole)
400 gr pomodorini)
basilico
1 spicchio di aglio
PREPARAZIONE
Impastare tutti gli ingredienti per la pasta e lasciar lievitare almeno un paio d’ore in luogo caldo ( io meto nel forno spento e chiuso)
Intanto tagliare le melanzane sbucciate a pezzetti , farle saltare in padella con un po’ d’olio e lo spicchio di aglio. Se tendono adattaccare aggiungere poca acqua.Quando saranno morbide, unire i pomodori talgiati a pezzettoni e lasciar cuocere fino a che saranno disfatti.Unire il basilico, salare e pepare.
Accendere il forno a 200 gradi e far scaldare la refrattaria s e l’avete.Stendere l’impasto come per la pizza, in un tondo , porre in mezzo un po’ di ripieno e sollevare e arricciare i bordi per avere l’effetto come da foto
Infornare per pochi minuti con il grill acceso , fino a che la pasta sarà cotta.
Cose da sapere sul nostro sito
Se hai bisogno di aiuto con questa ricetta, oppure semplicemente hai voglia di pararne con altri in un ambiente piacevole e privo di polemiche, ti aspettiamo nel gruppo FB Gennarino 2.0
Questo sito è un progetto autogestito e la sua unica fonte di entrata è la pubblicità presente su queste pagine, che speriamo non interferisca troppo con la vostra navigazione. Grazie sin da ora a chi sceglierà di sostenerci visitando questi link.>