La coda alla vaccinara è una ricetta tra le più tipiche e famose della cucina romana. La ricetta nasce nel cuore di Roma, nel rione Regola, tradizionalmente abitato dai vaccinari. Si possono utilizzare sia la coda di vitello che quella di manzo, ma il...
Tradizionalmente, il limone usato per questa preparazione è lo “sfusato amalfitano”: un tipo di limone famoso nel mondo sia per le sue caratteristiche di aroma e sapore, sia per le sue dimensioni. Questo frutto è infatti grosso “almeno” il doppio di...
Questa ricetta della torta di mele è stata preparata da Dony che la racconta così: “Un’ennesima ricetta di torta di mele direte voi, vero, ce ne sono centinaia, ma quando ho provato questa del maestro Giovanni Pina, ecco… me ne sono...
ragù di Fassona Preparato da Paolina, questo ragù è a base di Fassona piemontese che è una razza bovina considerata una delle più pregiate italiane perché presenta una carne dalle caratteristiche uniche: si tratta di una carne magra e delicata con...
L’idea di questo piatto – preparato da Antonia – viene da una ricetta pubblicata dalla rivista alice cucina, ma completamente modificata nell’esecuzione. La ricetta originale prevede una cottura molto lunga delle pannocchie mentre i crostacei sono cotti solo per pochi minuti....
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi penseremo che tu ci conosci abbastanza da sapere che non useremmo mai questi dati per violare la tua privacy. Se invece vuoi sapere tutti i dettagli sull'utilizzo che facciamo di questi dati, consulta la pagina PRIVACY.OkNoLeggi di più