La ricetta della Pasta ai piselli con cacio e uova
Una ricetta della pasta e piselli un po’ particolare: a fine cottura è aggiunta infatti una crema di uova e formaggio, come quella che usa per la carbonara. Questa, regala al piatto una cremosità davvero eccezionale, sia in termini di consistenza che di sapore. Per un buon risultato, non vanno trascurati due dettagli fondamentali:
– l’uovo va aggiunto a fuoco spento e mantecato con cura, esattamente come si fa per la carbonara, in modo che formi una crema e non piccoli pezzettini di uovo che finiscono per assomigliare ad una frittata sia nel sapore che nell’aspetto;
– la pasta deve essere trafilata al bronzo ed esiccata a bassa temperatura. Solo in questo modo, infatti, sarà possibile formare una crema ricca di amido in grado di avvolgere davvero la pasta di sapore. Io ho usato le lumachine Pasta Di Martino: se non vi piace questo formato, o se non riuscite a trovarlo, usatene uno piccolo che possa essere cotto direttamente nel brodo vegetale. Anche pasta mista, o spaghetti spezzati andranno benissimo. Purché, ovviamente, siano di qualità.
Fatte queste doverose premesse, ecco la ricetta.
LA RICETTA DELLA PASTA E PISELLI AL CACIO E UOVA
INGREDIENTI
800 g di piselli puliti dal baccello
280 g di lumachine PASTA DI MARTINO
2 cipollotti
2 uova
Pecorino romano, 4 cucchiai ca.
Olio (io ho usato del pugliese, fruttato leggero)
Pepe nero q.b.
Brodo vegetale, in quantità sufficiente per cuocere la pasta (in mancanza, potete usare acqua bollente)
PROCEDIMENTO
Sbollentare i piselli per qualche minuto, scolarli e metterli subito in acqua e ghiaccio, in modo da conservarne il colore verde brillante. Mettere quindi in una padella l’olio, i cipollotti taglaiti sottili e stufare a fuoco basso per una decina di minuti almeno.

Intanto frullare le uova con il formggio (io ho usato un frullatore ad immersione) e aggiungerle alla pasta a fuoco spento quando questa è bene al dente. Mantecare bene, regolando di sale e pepe
Cose da sapere sul nostro sito
Se hai bisogno di aiuto con questa ricetta, oppure semplicemente hai voglia di pararne con altri in un ambiente piacevole e privo di polemiche, ti aspettiamo nel gruppo FB Gennarino 2.0
Questo sito è un progetto autogestito e la sua unica fonte di entrata è la pubblicità presente su queste pagine, che speriamo non interferisca troppo con la vostra navigazione. Grazie sin da ora a chi sceglierà di sostenerci visitando questi link.>