La ricetta della Caponata siciliana “bianca”

Ti é piaciuta questa ricetta? Condividila con i tuoi amici!

ricetta della Caponata siciliana in versione "bianca"

La ricetta della Caponata siciliana in versione “bianca” è una versione meno nota della tradizionale caponata siciliana ma altrettanto buona. Sicuramente da provare. La ricetta è di Francesca Spalluto.

Come per la ricetta della caponata classica, non è nulla di complicato: solo, bisogna avere la pazienza di friggere le verdure in modo separato in modo che i sapori rimangano ben distinti e si fondano assieme solo grazie alla marinatura in agrodolce. Un gusto tipicamente siciliano, che se avete avuto modo di assaggiare di sicuro non avete dimenticato.

La ricetta della Caponata siciliana in versione “bianca”

Ingredienti

Una melanzana
Un cuore di sedano
Uva passa, un pugnetto
Pinoli tostati, un cucchiaio colmo
Un cipollotto bianco
Due denti d’aglio
Olio (preferibile usare un’exrtavergine non troppo intenso e un po’ vecchio)
Aceto di vino rosso, 100 ml
Zucchero semolato bianco, 30 g

Procedimento

Per questa  ricetta della Caponata siciliana in versione “bianca” si inizia friggendo in olio la melanzana tagliata a dadetti di 1,5×1,5 cm finché è ben dorata e mettendola da parte. Nello stesso olio friggere il sedano tagliato alle stesse dimensioni e mettere da parte pure questo.

In una padella stendere un filo d’olio, farvi colorire poco poco i due denti d’aglio schiacciati e rosolarvi il cipollotto tagliato sottile. Aggiungere l’uvetta, precedentemente ammollata, ed i pinoli e dare un giro di fuoco alto.

Aggiungere adesso la melanzana e il sedano fritti in precedenza e cuocere a fiamma medio-alta per sette-otto minuti, mescolando spesso.

Quando vedete che si comincia ad asciugare sfumate con l’aceto nel quale avrete in precedenza sciolto lo zucchero. Fate evaporare bene a fiamma alta e spegnete.

Per avere il meglio da questaricetta della Caponata siciliana in versione “bianca”, gustatela fredda di frigo.

Ps. Ovviamente, vi consigliamo di provare anche la ricetta della caponata siciliana in versione classica.

 

 

Cose da sapere sul nostro sito

Se hai bisogno di aiuto con questa ricetta, oppure semplicemente hai voglia di pararne con altri in un ambiente piacevole e privo di polemiche, ti aspettiamo nel gruppo FB Gennarino 2.0

Ci trovi qui, su Facebook!

Questo sito è un progetto autogestito e la sua unica fonte di entrata è la pubblicità presente su queste pagine, che speriamo non interferisca troppo con la vostra navigazione. Grazie sin da ora a chi sceglierà di sostenerci visitando questi link.

Ti é piaciuta questa ricetta? Condividila con i tuoi amici!

Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.