Mozzarella alla pizzaiola

Ti é piaciuta questa ricetta? Condividila con i tuoi amici!

Mozzarella alla pizzaiola

La mozzarella alla pizzaiola è un piatto semplice e saporito, perfetto per non sprecare il formaggio avanzato. L’ideale è utilizzare mozzarella del giorno prima, fatta asciugare in frigo senza il suo siero: in questo modo non rilascerà troppa acqua durante la cottura e risulterà filante e cremosa al punto giusto.

Puoi prepararla anche con fior di latte o provola (ottima anche affumicata), entrambe perfette da riciclare e valorizzare in questa ricetta veloce.

Mozzarella alla pizzaiola (o fior di latte, o provola)

Ingredienti (per 2 persone)

  • 250 g di mozzarella del giorno prima (oppure fior di latte o provola)

  • 300 g di pomodori pelati (o passata di pomodoro di qualità)

  • 1 spicchio di aglio

  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva

  • Origano secco o basilico fresco q.b.

  • Pepe nero q.b.

  • Sale q.b.

Preparazione passo passo

  1. Preparare la mozzarella

    • Usate mozzarella del giorno prima, conservata in frigo e privata del siero.

    • Tagliatela a fette e, se necessario, lasciatela ancora un po’ a scolare in un colino.

    • Non buttate via il latte che rilascia: potete berlo o usarlo per arricchire un impasto di pane o focaccia.

  2. Preparare il sugo

    • In una padella, scaldate l’olio extravergine con lo spicchio d’aglio schiacciato.

    • Lasciate insaporire finché diventa trasparente, senza farlo bruciare.

  3. Aggiungere i pomodori

    • Unite i pomodori pelati schiacciati (o la passata).

    • Fate cuocere a fuoco vivace per 10 minuti circa, aggiustando di sale e pepe.

  4. Unire la mozzarella

    • Disponete le fette di mozzarella (o provola/fior di latte) sopra il sugo caldo, come fosse una pizza margherita.

    • Aggiungete origano secco o foglie di basilico fresco.

  5. Ultima cottura

    • Lasciate andare un minuto a fuoco medio, poi coprite con un coperchio e spegnete il fornello.

    • Fate riposare 2 minuti: il calore residuo scioglierà la mozzarella senza farla diventare acquosa.

Consigli utili

  • La mozzarella fresca di giornata tende a rilasciare troppo liquido: meglio quella del giorno prima, già asciutta.

  • Con la provola affumicata otterrete un gusto più deciso e rustico.

  • Accompagnatela con pane casereccio tostato per raccogliere il sugo.

Cose da sapere sul nostro sito

Se hai bisogno di aiuto con questa ricetta, oppure semplicemente hai voglia di pararne con altri in un ambiente piacevole e privo di polemiche, ti aspettiamo nel gruppo FB Gennarino 2.0

Ci trovi qui, su Facebook!

Questo sito è un progetto autogestito e la sua unica fonte di entrata è la pubblicità presente su queste pagine, che speriamo non interferisca troppo con la vostra navigazione. Grazie sin da ora a chi sceglierà di sostenerci visitando questi link.

Ti é piaciuta questa ricetta? Condividila con i tuoi amici!