Lavare il pollo oppure no prima di cucinarlo?

Ti é piaciuta questa ricetta? Condividila con i tuoi amici!

Lavare il pollo prima di cucinarlo, per molti, è un gesto assolutamente normale. Purtroppo però è un comportamento a rischio: il pollo infatti  può contenere dei batteri che possono causare infezioni come la salmonellosi.  Questi batteri possono anche aver sviluppato delle resistenze agli antibiotici, per cui è indispensabile avere qualche accortezza.

Per gli approfondimenti di tipo medico, vi rimando al blog del dott. Sabino Berardino e al post dedicato a questo argomento.

Per questo, il pollo non va lavato.

E non vanno dimenticate alcune regole fondamentali per non correre rischi.

Quando si cucina, vanno lavate spesso le mani. Soprattutto prima e dopo avere toccato ogni cibo.

Per evitare rischi il pollo deve essere ben cotto (la temperatura consigliata al cuore è di 70 gradi ): l’unico modo per uccidere i batteri è portare il pollo a questa temperatura.

Occorre poi fare attenzione per evitare la c.d. “contaminazione incrociata” facendo attenzione a non usare gli stessi strumenti (tipo taglieri, coltelli) sia per la carne cruda che per quella cotta. E, dettaglio non da poco,  separando in frigo gli alimenti cotti da quelli crudi.

 

Pollo: lva lavato o no?

Il pollo della foto è il pollo al miele e arancia, pubblicato nel mio blog.

Cose da sapere sul nostro sito

Se hai bisogno di aiuto con questa ricetta, oppure semplicemente hai voglia di pararne con altri in un ambiente piacevole e privo di polemiche, ti aspettiamo nel gruppo FB Gennarino 2.0

Ci trovi qui, su Facebook!

Questo sito è un progetto autogestito e la sua unica fonte di entrata è la pubblicità presente su queste pagine, che speriamo non interferisca troppo con la vostra navigazione. Grazie sin da ora a chi sceglierà di sostenerci visitando questi link.

Ti é piaciuta questa ricetta? Condividila con i tuoi amici!

Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.