La ricetta delle Millefoglie Palermitane

Ti é piaciuta questa ricetta? Condividila con i tuoi amici!

  

La ricetta delle  “Millefoglie palermitane” di Attilio.

Per questa ricetta delle Millefoglie Palermitante si usa l’impasto della rosticceria palermitana, un impasto molto semplice e versatile che si utilizza per diverse ricette sia dolci che salate) oppure quello delle treccine con lo zucchero ma non si devono formare le treccine: l’impasto va arrotolato come i cinnamon rolls e poi sovrapposto.

INGREDIENTI

500 gr farina 0 di media forza
50gr zucchero
10 gr sale
50 gr di strutto
15 gr ca. di lievito di birra fresco
200 gr ca. di acqua o latte

Strutto per spennellare
Uva passa fatta rinvenire in acqua tiepida
Sciroppo di zucchero  o marmellata per spennellare

Come preparare l’impasto

Fare un impasto con gli ingredienti indicati, inserendo  lo strutto alla fine in modo da favorire l’incordatura.
Porre quindi  a lievitare per un’ora e mezza in luogo tiepido, tenendo coperto in modo da non farlo seccare,  e comunque fino al raddoppio. Sgonfiare un poco l’impasto, fare le pieghe del secondo tipo (se non sapete di cosa si tratta date un’occhio al blog di Adriano)  e lasciar riposare circa 15/20 minuti.

La formatura delle millefoglie palermitane

ricetta delle millefoglie palermitane

Tutto l’impasto, dopo un breve tempo di puntata, si spiana, si unge con burro o sugna, si spande l’uva passa, si arrotola tutto e si tagliano fette di tre centimetri (attipo cinnamon rolls, o girelle, diciamo).
Ogni fetta va leggermente stirata in modo da allungarla,  stirandola una fetta di questo rotolo, e si sovrappone a X su un’altra

Si lasciano lievitare le brioches e si infornano a temperatura alta per una dozzina di minuti.  Una volta sfornate, si spennellano ancoroa calde poco con  sciroppo di zucchero o marmellata diluita per fare appiccicare una spolverata di zucchero semolato. In questo modo, risultano delle merende un po’ sfogliate.

Ecco perché si chiamano millefoglie palermitane. (solo nei migliori e più antichi panifici di Palermo).

Cose da sapere sul nostro sito

Se hai bisogno di aiuto con questa ricetta, oppure semplicemente hai voglia di pararne con altri in un ambiente piacevole e privo di polemiche, ti aspettiamo nel gruppo FB Gennarino 2.0

Ci trovi qui, su Facebook!

Questo sito è un progetto autogestito e la sua unica fonte di entrata è la pubblicità presente su queste pagine, che speriamo non interferisca troppo con la vostra navigazione. Grazie sin da ora a chi sceglierà di sostenerci visitando questi link.

Ti é piaciuta questa ricetta? Condividila con i tuoi amici!