La ricetta delle brioche siciliane col tuppo
Questa e ricetta delle brioche siciliane col tuppo è una delle ricette più vecchie del forum. Qui, la versione povera e classica: senza uova, adatta quindi anche a chi soffre di intolleranza verso questo alimento. Sono quelle che si trovano in ogni forno palermitano, oltretutto a prezzo davvero molto economico.
Ovviamente, se non vi va di usarlo, potete sostituire lo strutto con il burro: ma vi avviso, il sapore – putroppo – non sarà lo stesso. La lucidatura con succo di arancia e miele è una mia variazione, che serve a dare un aroma maggiora a queste brioches. Voi, potete farla con uovo sbattuto con un po’ di latte oppure addirittura ometterla, come preferite.
La ricetta delle brioche siciliane col tuppo
Le cose importanti da sapere, prima di iniziare
Gli ingredienti
Per la pasta:
150 gr di farina 0
150 gr di farina manitoba
10 gr di lievito di birra fresco
30 gr di strutto
50 gr di zucchero
75 ml di latte
75 ml di acqua.
Per lucidare:
50 gr di miele
il succo di un’arancia
Il primo impasto, in modo diretto
L’impasto va preparato in modo diretto: si impastano cioè tutti gli ingredienti (tranne lo strutto, che è meglio aggiungere alla fine, una volta che l’impasto si sia incordato bene) e si lavora la pasta fino a quando questa non abbia preso consistenza. Poi, si aggiunge lo strutto, un po’ per volta e a temperatura ambiente, e si lavora ancora in modo da incorporarlo bene.
La lievitazione
Lasciate lievitare a temperatura ambiente finché non abbia raddoppiato il suo volume. Se volete preparare questo impasto di sera, fatelo lievitare una mezz’ora a temperatura ambiente e poi spostatelo in frigo. In questo caso ricordate di calare la dose di lievito utilizzata della metà.
La formatura e la seconda lievitazione
Al momento di formare le brioches, evitate il più possibile di lavorare la pasta: servendovi di una spatola o di un grosso coltello, ricavate delle porzioni uguali di peso . Arrotondate l’impasto con le mani come per i panini semidolci (qui, un video utilissimo) e fatevi un buco al centro. Formate poi, nello stesso modo, tanti panini più piccoli (intorno ai dieci grammi di peso, mantenendo la parte superiore arrotondata e la parte inferiore – che andrà nel buco – piuttosto allungata) e sistematele sopra i panini più grossi(che avrete sistemato su una teglia coperta di carta forno infarinata).
Coprite con un telo di cotone e lasciate lievitare per un’ora circa.
Intanto, accendete il forno e portatelo a 220 gradi.
La cottura
Al momento di infornare, lucidate le brioches con il miele sciolto in succo di arancia e cuocete per un quarto d’ora circa, fino a quando le brioches non saranno ben colorite come quelle della foto.
Nel caso vi sembra che coloriscano troppo in fretta, abbassate il forno a duecento gradi.
Una volta sfornate, lasciatele raffreddare su una gratella.
Cose da sapere sul nostro sito
Se hai bisogno di aiuto con questa ricetta, oppure semplicemente hai voglia di pararne con altri in un ambiente piacevole e privo di polemiche, ti aspettiamo nel gruppo FB Gennarino 2.0
Questo sito è un progetto autogestito e la sua unica fonte di entrata è la pubblicità presente su queste pagine, che speriamo non interferisca troppo con la vostra navigazione. Grazie sin da ora a chi sceglierà di sostenerci visitando questi link.>