La ricetta della pasta sfoglia facile al Philadelphia
Questa finta pasta sfoglia al Philadelphia è particolarmente indicata per creare stuzzichini salati, offrendo un gusto ancora più invitante rispetto alla ricetta tradizionale.
La sua preparazione è davvero semplice, alla portata di tutti, anche se non siete esperti in cucina.
La ricetta originale prevedeva dosi uguali di farina, formaggio e burro, ma nel tempo si è visto che è possibile ridurre leggermente la quantità di burro senza compromettere la sua caratteristica sfogliatura.
È poi comodissima da conservare in freezer, pronta per essere stesa all’occorrenza o già tagliata e confezionata per un’infornata veloce.
Se volete, potete anche provare a realizzarla con formaggi diversi pureché cremosi. Ottima, per esempio, con il caprino.
I salatini delle foto sono stati preparati da Cristina e pubblicati nel nostro gruppo facebook, sulla base di una ricetta di Adriano.
La ricetta della pasta sfoglia facile al Philadelphia
Le cose importanti da sapere, prima di iniziare
Ingredienti
- 250gr di farina 00
- 250gr di formaggio spalmabile (tipo Philadelphia o simili)
- 160gr di burro morbido
- un paio di generosi pizzichi di sale
Il primo impasto
Iniziate setacciando la farina insieme al sale. Aggiungete poi il formaggio e il burro tagliato a pezzetti. Mescolate il tutto con una forchetta o con il bordo di una spatola rigida, fino ad ottenere un composto di briciole piuttosto uniformi.
Trasferite queste briciole su un foglio di pellicola (assicuratevi che sia senza PVC) e, aiutandovi con la pellicola stessa, compattate l’impasto fino a formare un rettangolo con un lato circa il doppio dell’altro e un’altezza Pio meno di un dito.
Il riposo
A questo punto, mettete il rettangolo in frigorifero e lasciatelo riposare fino al giorno successivo.
Le pieghe
Una volta pronto, sistemate l’impasto su una spianatoia leggermente infarinata e procedete con una piega semplice (a tre), proprio come fareste per la classica pasta sfoglia. Dopo questa prima piega, riponete l’impasto in frigorifero per circa mezz’ora.
Ripetete questa operazione per altre due volte, per un totale di tre pieghe semplici. All’inizio, l’impasto potrà sembrarvi granuloso e non omogeneo, ma dopo il terzo giro si uniformerà perfettamente.
Ora potete stendere l’impasto sottilmente, circa 2-3mm, e utilizzarlo come preferite.
Cose da sapere sul nostro sito
Se hai bisogno di aiuto con questa ricetta, oppure semplicemente hai voglia di pararne con altri in un ambiente piacevole e privo di polemiche, ti aspettiamo nel gruppo FB Gennarino 2.0
Questo sito è un progetto autogestito e la sua unica fonte di entrata è la pubblicità presente su queste pagine, che speriamo non interferisca troppo con la vostra navigazione. Grazie sin da ora a chi sceglierà di sostenerci visitando questi link.>