Fregula con carciofi e bottarga

Ti é piaciuta questa ricetta? Condividila con i tuoi amici!
fregula con carciofi e bottarga
La ricetta della fregula con carciofi e bottarga utilizza un prodotto tipico sardo , in buona sostanza una pasta di grano duro ottenuta sfregando con la punta delle dita la semola con l’acqua. In questo modo si ottengono delle briciole (la fregola appunto) che poi vengono tostate e utilizzate in cucina come primo piatto, di solito in brodo.

Ingredienti

1-2 carciofi
280 g di fregula
brodo vegetale
bottarga di muggine grattugiata
aglio, prezzemolo, olio extravergine di oliva, sale

Procedimento

Pulire i carciofi, tagliarli a tocchetti e cuocerli in tegame con olio, prezzemolo, aglio, sale e un goccio d’acqua.
Nel frattempo preparare un brodo vegetale e cuocervi la fregola (280 gr per 4 persone), per quanto riguarda la quantità di brodo vi dico che a me la fregola piace abbastanza asciutta per cui direi 850 ml di brodo per 280 gr di fregola ma ciascuno può decidere secondo il proprio gusto o regolarsi al momento in cui serve la fregola nel piatto. La fregola richiede 8/10 minuti di cottura nel brodo, quando la fregola è ormai quasi giunta a fine cottura aggiungere i carciofi, servire nei piatti e cospargere di bottarga di MUGGINE grattugiata.
Ci tengo a specificare di utilizzare la bottarga di muggine, so che anche qui è questione di gusti ma la trovo più saporita e adatta rispetto alla bottarga di tonno.

Cose da sapere sul nostro sito

Se hai bisogno di aiuto con questa ricetta, oppure semplicemente hai voglia di pararne con altri in un ambiente piacevole e privo di polemiche, ti aspettiamo nel gruppo FB Gennarino 2.0

Ci trovi qui, su Facebook!

Questo sito è un progetto autogestito e la sua unica fonte di entrata è la pubblicità presente su queste pagine, che speriamo non interferisca troppo con la vostra navigazione. Grazie sin da ora a chi sceglierà di sostenerci visitando questi link.

Ti é piaciuta questa ricetta? Condividila con i tuoi amici!

Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.