Confettura di albicocche alla vaniglia. Al microonde, con il metodo Ferber

Ti é piaciuta questa ricetta? Condividila con i tuoi amici!
 
Confettura di albicocche alla vaniglia al microonde
Confettura di albicocche alla vaniglia al microonde

Questa confettura è preparata al microonde, prendendo spunto da una ricetta di Maria e aggiungendo la macerazione, e la cottura prolungata del solo sciroppo che sono le caratteristiche fondamentali del metodo Ferber. Il risultato è una confettura che mantiene inalterato il colore originario della frutta. Anche il sapoere, poi è notevole: la frutta subisce una semicanditura e – soprattutto se consumata almeno un mese dopo la preparazione – acquista un sapore molto diverso, e più *naturale* della confettura preparata con il metodo classico. In più è estremamente facile: soprattuto questa versione, preparata al microonde.

Da provare, insomma. Assolutamente.

500 g di albicocche denocciolate e tagliate ognuna in quattro pezzi
300 g di zucchero
una bacca di vaniglia, tagliata per il lungo.

Il giorno prima, ho mescolato in una ciotola di ceramica le albicocche allo zucchero e alla vaniglia, ed ho messo in frigo – coprendo con pellicola – per ventiquattro ore.

Al momento di prepararla, ho messo in micro al massimo per 20 minuti (il tempo è indicativo, se necessario prolungatelo) – facendo attenzione a non riempire troppo: cuocendo il composto di frutta e zucchero potrebbe gonfiare e fuoriscire . Poi, siccome lo sciroppo non era abbastanza denso per i miei gusti, con una schiumarola ho tirato via le albicocche ed ho rimesso il liquido in micro, sempre alla massima potenza, per altri 5 minuti. Ovviamente, ripeto, i tempi sono indicativi: dipendono da vari fattori, innanzitutto la qualità della frutta usata. Voi, regolatevi ad occhio aggiustando i tempi al momento.

Una volta che lo sciroppo mi è apparso di buona densità – nella valutazione, tenete conto che raffreddandosi si addensa ulteriormente – vi ho reimmerso le albicocche ed ho rimesso tutto in micro per due- tre minuti (il tempo, di riportare ad ebollizione). A questo punto, ho invasettato – barattoli di vetro ovviamente sterilizzati – e messo a raffreddare capovolto, in modo da creare il sottovuoto.

Cose da sapere sul nostro sito

Se hai bisogno di aiuto con questa ricetta, oppure semplicemente hai voglia di pararne con altri in un ambiente piacevole e privo di polemiche, ti aspettiamo nel gruppo FB Gennarino 2.0

Ci trovi qui, su Facebook!

Questo sito è un progetto autogestito e la sua unica fonte di entrata è la pubblicità presente su queste pagine, che speriamo non interferisca troppo con la vostra navigazione. Grazie sin da ora a chi sceglierà di sostenerci visitando questi link.

Ti é piaciuta questa ricetta? Condividila con i tuoi amici!

Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.