Meringhe alla vaniglia
Questa ricetta delle meringhe alla vaniglia permette di ottenere una meringa particolarmente stabile, perfetta per gli spumini e per utilizzare albumi di uovo avanzati. Si possono preparare con notevole anticipo, conservandoli in una scatola di latta.
Le cose importanti da sapere, prima di iniziare
LA RICETTA DELLE MERINGHE ALLA VANIGLIA
gr 125 di albumi
gr 250 di zucchero semolato
un cucchiaino di succo di limone
mezza bacca di vaniglia (dose indicativa, su questo andate a vostro gusto)
Ho messo gli albumi in una ciotola, con il succo di limone e 125 gr di zucchero semolato su un bagnomaria e ho montato con le fruste elettriche fino ad ottenere un composto soffice abbastanza montato. Quindi, una volta tiepido, l’ho travasato nel Kenwood e ho continuato a montare aggiungendo piano altri 62.5 gr di zucchero. Una volta ottenuta una meringa ben montata, ho aggiunto a mano la restante parte (gli altri 62.5 gr) mescolando dall’alto verso il basso con una spatola.
A fine lavorazione (ma anche se lo fate prima non cambia nulla) ho aggiunto i semi della vaniglia. L’ho tagliata per il lungo e con un coltello ho “grattato” i semi che ho aggiunto alla meringa. Come al solito, poi, non ho buttato via il baccello ma l’ho conservato in un barattolo di zucchero a velo: così non solo ho zucchero a velo vanigliato naturalmente, ma potrò anche usare i baccelli avanzati per la crema pasticcera alla vaniglia.
Poi con una sac à poche ho deposto dei piccoli spuntoncini di meringa che ho cotto a circa 100°C per 150 min o poco più.
Con questo sistema le meringhe alla vaniglia che otterrete non saranno candide, ma quasi color panna giallino a fine cottura in quanto lo zucchero non adeguatamente sciolto aggiunto a mano farà una sorta di effetto caramello. In compenso, le vostre meringhe alla vaniglia saranno friabili e si scioglieranno in bocca.
Cose da sapere sul nostro sito
Se hai bisogno di aiuto con questa ricetta, oppure semplicemente hai voglia di pararne con altri in un ambiente piacevole e privo di polemiche, ti aspettiamo nel gruppo FB Gennarino 2.0
Questo sito è un progetto autogestito e la sua unica fonte di entrata è la pubblicità presente su queste pagine, che speriamo non interferisca troppo con la vostra navigazione. Grazie sin da ora a chi sceglierà di sostenerci visitando questi link.>