Come si prepara il pesto Vietrese

Le cose importanti da sapere, prima di iniziare
Pesto Vietrese: la ricetta tradizionale di Vietri sul Mare
Il pesto vietrese è un condimento tipico della Costiera Amalfitana, che unisce il sapore intenso della colatura di alici alla freschezza delle erbe mediterranee. Perfetto per spaghetti, linguine o vermicelli, questo pesto porta in tavola i profumi del mare e della cucina tradizionale di Vietri sul Mare.
Questa ricetta mi fu donata anni fa da Pasquale Vitale, chef del rinomato ristorante Pascalo a Vietri, e rappresenta un piccolo tesoro della tradizione culinaria locale.
Ingredienti per il pesto vietrese (per 4 persone)
-
4 cucchiai di colatura di alici
-
2 alici dissalate o sott’olio
-
30 g di mandorle pelate (facoltative 2 mandorle amare)
-
50 g di pinoli
-
4 olive verdi
-
4 olive nere
-
1 cucchiaino di capperi dissalati
-
Prezzemolo q.b.
-
1 mazzetto di basilico fresco
-
una ventina di foglie di origano fresco (se non lo avete, usate pure quello secco)
-
Peperoncino q.b.
-
100 g di olio extravergine d’oliva
-
320 g di spaghetti, linguine o vermicelli
Preparazione del pesto vietrese
-
Preparare le alici: se sotto sale, pulitele bene eliminando la lisca e ogni traccia di sale sciacquandole velocemente ed asciugandole prima di usarle. In alternativa, usate alici già pulite sott’olio.
-
Frullare gli ingredienti: in un frullatore ad immersione unite alici, mandorle, pinoli, olive verdi e nere, capperi, prezzemolo, basilico, origano e peperoncino.
-
Unire colatura e olio: aggiungete la colatura di alici e l’olio extravergine d’oliva, frullando fino a ottenere una crema densa e omogenea.
-
Cuocere la pasta: lessate la pasta in abbondante acqua salata, usando poco sale per non coprire il gusto del pesto.
-
Condire e servire: scolate la pasta, unite 2 cucchiai di pesto e un po’ di acqua di cottura per amalgamare. Servite subito.

Cose da sapere sul nostro sito
Se hai bisogno di aiuto con questa ricetta, oppure semplicemente hai voglia di pararne con altri in un ambiente piacevole e privo di polemiche, ti aspettiamo nel gruppo FB Gennarino 2.0
Questo sito è un progetto autogestito e la sua unica fonte di entrata è la pubblicità presente su queste pagine, che speriamo non interferisca troppo con la vostra navigazione. Grazie sin da ora a chi sceglierà di sostenerci visitando questi link.>




