Zucchine cacio e uova
Le zucchine cacio e uova sono un piatto della tradizione napoletana semplice e popolana: già nel 1839 infatti il Cavalcanti ne racconta la ricetta sotto il titolo “cucuzzielli, caso e ova“.
In questa versione le zucchine non sono fritte ma cotte in friggitrice ad aria. Solo dopo questa prima cottura vengono ripassate in padella, a fuoco bassissimo, per ricoprirle di una crema di uova e pecorino.
Sono ottime calde ma buonissime anche a temperatura ambiente. Per esempio, per un panino diverso dal solito.
La ricetta delle zucchine cacio e uova
Le cose importanti da sapere, prima di iniziare
Ingredienti
-
500 g di zucchine non troppo grandi
-
1 uovo
-
50 g di pecorino grattugiato (oppure metà pecorino e metà parmigiano, se si preferisce un gusto più delicato)
-
1 spicchio d’aglio (facoltativo)
-
2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
-
Sale e pepe nero macinato fresco q.b.
-
Qualche foglia di basilico fresco o menta
La preparazione
-
Preparare le zucchine:
Lava bene le zucchine, spuntale e tagliale a spicchi. Io procedo così: taglio prima in tre parti ogni zucchina e poi, da ognuna di queste parti ricavo tre spicchi. Trovo che in questo modo la dimensione sia perfetta sia per la cottura in friggitrice.
Sistema le zucchine in una ciotola e condiscile con l’olio mescolando bene in modo da distribuirlo uniformemente. -
Cottura in friggitrice ad aria:
Disponi le zucchine nel cestello della friggitrice ad aria in un solo strato (eventualmente cuoci in più riprese). Cuoci a 170°C per 15 minuti, poi alza la temperatura a 200°C per altri 3 minuti, finché risultano ben dorate e leggermente croccanti.
(In alternativa: puoi friggerle in padella o cuocerle al forno, ma la friggitrice ad aria dà un ottimo compromesso tra leggerezza e sapore consentendo anche, vista la quantità ridotta, un minore consumo di energia elettrica.) -
Preparare il composto di uova e formaggio:
In una ciotola sbatti le uova con il pecorino e il pepe. Il composto deve risultare omogeneo e cremoso. -
Il finale di cottura: in padella
Sistema le zucchine cotte, meglio se ancora calde, in una padella piccola, versaci il composto di uova e formaggio mescolando subito a fuoco basso per qualche minuto, finché le uova iniziano a rapprendersi ma restano morbide e cremose (non devono diventare una frittata asciutta).
Aggiungi a fine cottura il basilico o la menta spezzettati a mano.
-
Cose da sapere sul nostro sito
Se hai bisogno di aiuto con questa ricetta, oppure semplicemente hai voglia di pararne con altri in un ambiente piacevole e privo di polemiche, ti aspettiamo nel gruppo FB Gennarino 2.0
Questo sito è un progetto autogestito e la sua unica fonte di entrata è la pubblicità presente su queste pagine, che speriamo non interferisca troppo con la vostra navigazione. Grazie sin da ora a chi sceglierà di sostenerci visitando questi link.>