La ricetta della caponata siciliana in friggitrice ad aria

Ti é piaciuta questa ricetta? Condividila con i tuoi amici!

Premessa: questa è la  ricetta della caponata siciliana cotta in friggitrice ad aria e non quella tradizionale.

La caponata siciliana, lo sanno tutti, va fritta: ma questo richiede tempo e impegno. Se vi piace la caponata ma non avete tempo da dedicare alla frittura, vi suggerisco questa ricetta di caponata siciliana in friggitrice ad aria: a parte sbollentare il sedano, fa tutto lei mentre voi vi dedicate ad altro. E potete persino distrarvi: una volta impostato il timer se non fate immediatamente il passaggio successivo non succede assolutamente nulla. Anzi, il riposo in friggitrice spenta, secondo me, aumenta la morbidezza del risultato finale  e ne migliora il sapore.

La ricetta della Caponata siciliana in friggitrice ad aria

Ingredienti:

  • 6 melanzane (meglio se sono quelle lunghe e strette)

  • 2 cipolle grosse

  • 400 g di pomodori pelati

  • 1 cuore di un bel sedano

  • 250 g di olive bianche in salamoia

  • 100 g di capperi (dissalati se sotto sale)

  • 2 cucchiai di zucchero

  • 3 cucchiai di aceto di vino bianco

  • Olio extravergine d’oliva

  • Sale grosso e fino

    Mandorle e foglie di menta (o basilico) per decorare

Procedimento

1. Sbollentate il sedano

Tagliate il cuore del sedano a pezzetti e sbollentatelo per un paio di minuti in acqua bollente salata, poi scolatelo e mettetelo da parte.

2. Preparate le melanzane

Tagliate le melanzane a tocchi larghi. Disponetele nel cestello della friggitrice ad aria, spruzzatele con olio evo e cuocetele a 180°C per circa 30 minuti, mescolandole ogni tanto.

Negli ultimi 5 minuti, alzate a 200°C per dorarle. Lasciatele raffreddare nel cestello o in una ciotola coperta: si ammorbidiranno diventando ancora più saporite.

3. Soffriggete le cipolle

Affettate finemente le cipolle e mettetele direttamente sul fondo della friggitrice (senza griglia) con 3 cucchiai d’olio evo e un pizzico abbondante di sale grosso.
Cuocete a 100°C per circa 25 minuti, finché non sono morbide e dorate.

4. Aggiungete il sugo

Unite i pomodori pelati spezzettati, le olive  e i capperi dissalati.
Cuocete tutto a 160°C per 20 minuti, finché il sugo si asciuga.

5. Completate la caponata

Aggiungete il sedano sbollentato e le melanzane. Fate insaporire per altri 5 minuti a 160°C.

Mescolate infine l’aceto con lo zucchero e versatelo nella caponata. Date ancora qualcheminuti di cottura a 180°C per far evaporare l’aceto e completare l’agrodolce. Una volta in ciotola, aggiungere le foglioline di menta e le mandorle.

Il giorno dopo è ancora più buona

Lasciate riposare la caponata qualche ora, meglio se tutta la notte. Il sapore si arrotonda e diventa quello vero.

Cose da sapere sul nostro sito

Se hai bisogno di aiuto con questa ricetta, oppure semplicemente hai voglia di pararne con altri in un ambiente piacevole e privo di polemiche, ti aspettiamo nel gruppo FB Gennarino 2.0

Ci trovi qui, su Facebook!

Questo sito è un progetto autogestito e la sua unica fonte di entrata è la pubblicità presente su queste pagine, che speriamo non interferisca troppo con la vostra navigazione. Grazie sin da ora a chi sceglierà di sostenerci visitando questi link.

Ti é piaciuta questa ricetta? Condividila con i tuoi amici!