Ma le ricette di pasta del sito, posso farle anche con la pasta senza glutine?

Ti é piaciuta questa ricetta? Condividila con i tuoi amici!
pasta senza glutine
Foto di Lisa Fotios da Pexels

Direi che, ormai, lo avete capito tutti. Mi piace la pasta: amo il suo sapore, il suo profumo, la sua versatilità e non riesco ad immaginare un solo pranzo in cui non sia presente.

Per questo, in questo sito, ci sono un sacco di ricette a base di pasta. E poi, diciamolo: mangiarla ha anche altri vantaggi: è economica, non costringe ad acquisti quotidiani, e cambiando condimenti e formato consente una varietà di preparazione difficilmente immaginabile con altri ingredienti.

Purtroppo però ultimamente diversi lettori mi stanno facendo notare un problema e cioè l’impossibilità per molti di consumarla a causa di problemi, più o meno gravi, di intolleranza al glutine e mi chiedono consigli sulle mie ricette, soprattutto in merito al fatto se queste possano o meno essere preparate con pasta senza glutine.

La risposta? assolutamente sì: le ricette che pubblico possono essere adattate senza problemi alla pasta senza glutine: magari, usando qualche piccolo accorgimento nella cottura. Per esempio, meglio evitare le mantecature vigorose – che io amo tanto – e scegliere di preparare condimenti un po’ più ristretti.

Detto questo, e ovviamente partendo dal presupposto che la pasta senza glutine che scegliamo di usare debba essere assolutamente di prima qualità, anche chi soffre di intolleranza al glutine può regalarsi il piacere di un ottimo piatto di pasta, condito in maniera classica o magari un po’ creativa.

L’offerta di questo tipo di pasta infatti ultimamente si è parecchio arricchita offrendo non solo copie più o meno fedeli di una pasta di grano duro, ma anche tutta una serie di prodotti realizzati con farine di legumi dal gusto assolutamente nuovo e – sotto certi aspetti – sorprendente. Io li ho scoperti per caso, a cena proprio da un amico che soffriva di intolleranza al glutine. Mi aspettavo una cena un po’ triste vista l’assenza di pasta ma dovetti immediatamente ricredermi: mi fu servito un primo assolutamente delizioso, una pasta preparata con farina di lenticchie rosse condita in maniera molto semplice in modo da esaltare il sapore dei legumi. Il suo gusto mi conquistò immediatamente e da allora un pacco non manca mai nella mia dispensa: non amo mangiare carne, infatti (non sono vegetariana, ma davvero ne consumo molto poca e soprattutto sotto forma di salumi) e una pasta di legumi condita anche solo con un po’ di olio buono e magari un po’ di parmigiano stravecchio mi aiuta a consumare proteine e fibre quando invece avrei solo voglia di carboidrati.

pasta senza glutine

E poi, il gusto di questo tipo di pasta… da non credere, finché non si assaggia. Nulla di paragonabile alla pasta di grano duro ma proprio per questo, assolutamente da provare. Magari, giocando un po’ di fantasia. Per esempio, parlando di lenticchie e pensando ad un menù delle feste, che ne direste di un piatto di pasta di lenticchie rosse condite con zampone sbriciolato e una riduzione di lambrusco? Oppure condite con gamberi sgusciati appena appena soffritti e mescolati alla pasta cotta in un fondo preparato con i loro carapaci e le loro teste… Direste di no solo perché è senza glutine?

Io dico di no… e se ho indovinato, ditemi: come condireste voi la vostra pasta senza glutine?

Cose da sapere sul nostro sito

Se hai bisogno di aiuto con questa ricetta, oppure semplicemente hai voglia di pararne con altri in un ambiente piacevole e privo di polemiche, ti aspettiamo nel gruppo FB Gennarino 2.0

Ci trovi qui, su Facebook!

Questo sito è un progetto autogestito e la sua unica fonte di entrata è la pubblicità presente su queste pagine, che speriamo non interferisca troppo con la vostra navigazione. Grazie sin da ora a chi sceglierà di sostenerci visitando questi link.

Ti é piaciuta questa ricetta? Condividila con i tuoi amici!