Pasta risottata con porcini

Ti é piaciuta questa ricetta? Condividila con i tuoi amici!

pasta risottata con porcini
Per questa ricetta di pasta risottata con porcini scegliete un formato minuto, di solito destinato alle minestrine: risoni, rosmarino o un altro simile. In padella, con i funghi, si trasforma in un primo piatto elegante e semplice.

Ingredienti per 2 persone

  • 160 g di pasta corta tipo risoni o simili

  • 200 g di funghi porcini congelati

  • 2 spicchi d’aglio

  • Olio extravergine d’oliva q.b.

  • 400–500 ml di acqua calda

  • Sale q.b.

  • Pepe nero macinato fresco q.b.

  • Prezzemolo fresco tritato q.b.

Preparazione della pasta corta con porcini

1. Scongelare i funghi porcini

Assolutamente, non scongelateli nella busta o nel vassoio in cui sono stati congelati, diventerebbero acquosi e, una volta cotti, meno buoni.
Per un risultato ottimale procedete in questo modo: disponete i porcini su un tagliere di legno coperto con un tovagliolo pulito. In questo modo il tovagliolo assorbirà l’acqua in eccesso, mantenendo i funghi sodi e compatti.

2. Rosolare i porcini

Scaldate un filo d’olio extravergine d’oliva in una padella ampia con gli spicchi d’aglio schiacciati.
Aggiungete i funghi in un solo strato, senza sovrapporli, e cuoceteli a fuoco medio-alto per 5–7 minuti, fino a quando saranno dorati e profumati.
Salateli leggermente e teneteli in caldo fuori dalla padella.

3. Cuocere la pasta come un risotto

Versate nella stessa padella (senza pulirla( circa 200 ml di acqua calda, portatela a bollore e regolate di sale.
Calate la pasta corta e cuocetela mescolando spesso, aggiungendo acqua bollente un poco alla volta, proprio come fareste con un risotto.
Proseguite fino a quando la pasta sarà al dente e avrà raggiunto una consistenza cremosa.

4. Mantecatura finale

Spegnete il fuoco e aggiungete alla pasta un filo d’olio extravergine d’oliva a crudo, il prezzemolo tritato e una generosa macinata di pepe nero.
Unite i porcini tenuti da parte e amalgamateli delicatamente.

5. Servire

Distribuite nei piatti, completando con un filo d’olio e, se gradite, un’ulteriore spolverata di pepe nero e decorando il piatto con una spolverata di prezzemolo fresco tagliato fine.

Cose da sapere sul nostro sito

Se hai bisogno di aiuto con questa ricetta, oppure semplicemente hai voglia di pararne con altri in un ambiente piacevole e privo di polemiche, ti aspettiamo nel gruppo FB Gennarino 2.0

Ci trovi qui, su Facebook!

Questo sito è un progetto autogestito e la sua unica fonte di entrata è la pubblicità presente su queste pagine, che speriamo non interferisca troppo con la vostra navigazione. Grazie sin da ora a chi sceglierà di sostenerci visitando questi link.

Ti é piaciuta questa ricetta? Condividila con i tuoi amici!