Melanzane a funghetto
Una ricetta di *cucina di tutti i giorni* a base di melanzane, perfetta per questi giorni di caldo, in cui o si ha voglia di cucinare oppure di mangiare. Mai le due cose insieme. E allora questa preparazione, che per esprimersi al meglio ha bisogno di riposare almeno due ore per far sì che i sapori – e gli aromi – si fondano,diventa perfetta. La si prepara nel pomeriggio (n’tà cuntrora, diremmo noi sud-ici) e la si mangia la sera, a cena. Accompagnata da una fettona di provola, per esempio. O mozzarella di bufala.
E la cena è servita.
Servono:
4 melanzane, non troppo grandi (di quelle strette e lunghe)
aglio, uno paio di spicchi
pomodori maturi, 6
basilico, a volontà
Olio extravergine di oliva e sale
Innanzitutto, puliamo le melanzane e tagliamole a spicchi. Poi, in una padella mettere abbondante olio: farlo scaldare bene e friggervi le melanzane fino a quando non saranno ben dorate. Meglio farlo con poche melanzane per volta, tirandole via una volta pronte e mettendole via in un piatto.
Una volta fritte tutte le melanzane, aggiungere uno spicchio di aglio all’olio rimasto: portarlo a doratura e aggiungere i pomodori. Questi vanno fatti cuocere a fuoco vivace, e velocemente (mantengono più sapore). Una volta pronto il sugo, aggiungere le melanzane e mescolare. Aggiustare quindi di sale e aggiungere basilico, a volontà. E dopo averlo spezzettato con le mani.
Tutto qui. Fate riposare qualche ora e avrete un’ottima cena pronta, perfetta per una calda sera d’estate.
Cose da sapere sul nostro sito
Se hai bisogno di aiuto con questa ricetta, oppure semplicemente hai voglia di pararne con altri in un ambiente piacevole e privo di polemiche, ti aspettiamo nel gruppo FB Gennarino 2.0
Questo sito è un progetto autogestito e la sua unica fonte di entrata è la pubblicità presente su queste pagine, che speriamo non interferisca troppo con la vostra navigazione. Grazie sin da ora a chi sceglierà di sostenerci visitando questi link.>