La ricetta della focaccia barese (o, meglio, *similbarese*) di Marizia
Le cose importanti da sapere, prima di iniziare
Una premessa di Marizia
La vera focaccia barese, ovviamente, può essere assaggiata solo nei panifici di Bari vecchia in particolare nel panificio Fiore situato nel borgo antico alle spalle della Basilica di San Nicola. Tutte le altre focacce che vedete in giro, compresa la mia, sono solo imitazioni di quel profumo antico . È davvero un grande mistero.
Detto questo, anticamente si faceva col grano duro perché il nostro territorio aveva solo semola: la manitoba e farine raffinate vennero in un secondo momento. E come è fatta questa focaccia? È bassa, circolare, croccante fuori e morbida dentro. Tanti pomodori in superficie, assolutamente non conficcati,ma appoggiati e conditi generosamente con olio extravergine di oliva ,quello delle nostre terre ,da oliva varietà Coratina, sale ,origano e olive. 1 sola lievitazione perché non deve crescere.
Detto questo oggi ho sfornato una focaccia simil barese, ho eliminato le olive e mi sono divertita con pomodori e cipolla di Margherita a fettine.
La ricetta della focaccia barese (o, meglio, *similbarese*
Gli ingredienti
Cipolla di Margherita di Savoia
Preparazione
Ho messo tutti gli ingredienti nella impastatrice e ho lavorato il tutto con la foglia portando a semiincordatura. Alla fine ho messo il sale e per ultimo l’ olio. Messo a lievitare in un contenitore alto e dritto e al raddoppio ho subito steso con le mani in una teglia da 32 cm oleata e ho condito con pomodori ,sale origano ,olio e cipolla.

Cose da sapere sul nostro sito
Se hai bisogno di aiuto con questa ricetta, oppure semplicemente hai voglia di pararne con altri in un ambiente piacevole e privo di polemiche, ti aspettiamo nel gruppo FB Gennarino 2.0
Questo sito è un progetto autogestito e la sua unica fonte di entrata è la pubblicità presente su queste pagine, che speriamo non interferisca troppo con la vostra navigazione. Grazie sin da ora a chi sceglierà di sostenerci visitando questi link.>