La ricetta del pesce all’acqua pazza
Questa ricetta del pesce all’acqua pazza è quell originale dei pescatori di Ponza, venuta di moda a Capri all’epoca di Totò imperatore di Capri…., da riscoprire. Un’avvertenza: la freschezza del pesce è elemento fondamentale della ricetta, proprio per la sua semplicità! Quindi: o vivete sulla costa, o avete una pescheria metropoliatana veramente fidata, oppure aspettate l’estate quando siete al mare e scatenatevi.
Questa ricetta del pesce all’acqua pazza, abbastanza semplice, può essere arricchita con altri ingredienti, vongole – per esempio – o cozze (da aggiungere negli ultimi minuti di cottura in modo che non cuociano troppo) o olive, capperi e acciughe. Insomma, potete personalizzarla a vostro gusto per renderlo un piatto davvero indimenticabile. Oltretutto, grazie al metodo di cottura, è anche dietetico… perfetto quindi per i momenti in cui volete alleggerire la vostra alimentazione. Per cui, provatelo. E poi, raccontateci.
Le cose importanti da sapere, prima di iniziare
Ingredienti per cinque-sei persone
3 spigole da mezzo kg. cadauna
2 spicchi d’aglio
un litro e mezzo d’acqua
1 kg di San Marzano
olio e.v.o
peperoncino forte
origano q.b.sale
La ricetta del pesce all’acqua pazza: procedimento
Eviscerare e pulire bene il pesce per la cottura. Mettere a bollire in un grosso tegame ovale, che possa poi contenere anche il pesce, tutti gli ingredienti tranne il pesce. Calcolare 15/20 minuti da quando prende bollore. Aggiungere il pesce e continuare a bollire per un altro quarto d’ora.
Togliere il pesce, farlo a filetti stando attenti ad eliminare tutte le spine e ricoprirlo con l’acqua di cottura caldissima. Con bruschetta da intingere nell’acqua pazza e Verdicchio ben freddo è una vera libidine…
Ed è pure leggero, altro ottimo motivo per provare questa ricetta del pesce all’acqua pazza.
Ecco, credo di avervi detto tutto: se avete bisogno di aiuto, scrivete nella nostra pagina facebook o nei commenti, e se vi è piaciuto questo post su ricetta del pesce all’acqua pazza condividetelo con i vostri amici social… ci renderete felici!
Cose da sapere sul nostro sito
Se hai bisogno di aiuto con questa ricetta, oppure semplicemente hai voglia di pararne con altri in un ambiente piacevole e privo di polemiche, ti aspettiamo nel gruppo FB Gennarino 2.0
Questo sito è un progetto autogestito e la sua unica fonte di entrata è la pubblicità presente su queste pagine, che speriamo non interferisca troppo con la vostra navigazione. Grazie sin da ora a chi sceglierà di sostenerci visitando questi link.>