La ricetta del Bunet

Ti é piaciuta questa ricetta? Condividila con i tuoi amici!

ricetta del Bunet

La ricetta del Bunet: un dolce al cucchiaio piemontese, perfetto per chi ama la combinazione cacao e amaretto, arricchita dal gusto del caramello

mezzo litro di latte intero (o di panna, se lo si preferisce più ricco e cremoso)
4 uova grandi intere
50 gr di zucchero
50 gr di cacao amaro
3 cucchiai di rum
mezza tazzina di caffè ristretto
60 gr di amaretti secchi e qualche amaretto per la decorazione
100 gr di zucchero già trasformato in caramello

In una ciotola sbattere le uova intere con lo zucchero , incorporare gli amaretti sbriciolati, il caffè, il rum, il cacao setacciato e il latte caldo.

Versare il caramello nello stampo o in 4 stampini individuali e poi il composto.

Il Bunet può essere cotto in due modi

Per la cottura in pentola a pressione :
2,5 di acqua fredda , usare il cestello cuocivapore , all’interno del quale si mette lo stampo o gli stampini ricorperti di alluminio. Coprire bene altrimenti il vapore acqueo entra nello stampo compromettendo il risultato finale.
Dall’inizio del sibilo fare cuocere 20 minuti lo stampo grande, 5 minuti gli stampi individuali
Lasciare intiepidiere nella pentola chiusa e dopo avere “scaricato” la valvola.

Cottura in forno  tradizionale
Mettere a bagno maria in forno per un’ora a 160′ coperto con alluminio.

Fare raffreddare completamente prima di sformare, meglio se mangiato il giorno dopo.

Decorazione : volendo si può aggiungere altro caramello o granella di amaretto o un amaretto intero, o dei microamaretti intorno. 

44130512_10216045124988138_1303337813432860672_n
I Bunet delle foto sono stati preparati da Luca e Sefano, che ringraziamo per le foto.

 

Cose da sapere sul nostro sito

Se hai bisogno di aiuto con questa ricetta, oppure semplicemente hai voglia di pararne con altri in un ambiente piacevole e privo di polemiche, ti aspettiamo nel gruppo FB Gennarino 2.0

Ci trovi qui, su Facebook!

Questo sito è un progetto autogestito e la sua unica fonte di entrata è la pubblicità presente su queste pagine, che speriamo non interferisca troppo con la vostra navigazione. Grazie sin da ora a chi sceglierà di sostenerci visitando questi link.

Ti é piaciuta questa ricetta? Condividila con i tuoi amici!

Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.