Focaccia dolce all’uva

Ti é piaciuta questa ricetta? Condividila con i tuoi amici!

La focaccia dolce all’uva: morbida, leggermente semidolce e profumata, una ricetta che si presta a qualsiasi varietà di uva da vino: lambrusco o altro vitigno rosso per un gusto intenso, bianca per un aroma più delicato, oppure uva fragola per un gusto più aromatico. Facile da realizzare, richiede solo un po’ di lievitazione e alcuni gesti semplici per un risultato soffice e goloso, ottima anche per accompagnare formaggi stagionati o cremosi.

focaccia all'uva

Ingredienti

  • 350 g di farina

  • 1,5 kg di uva da lambrusco o altra uva da vino (o anche uva fragola)

  • 3 cucchiai rasi di zucchero per l’impasto + 2 cucchiai per il ripieno

  • 3 cucchiai di olio extravergine di oliva leggero e fruttato

  • 10 g di lievito di birra fresco

  • 180 g di acqua

  • 2 pizzichi di sale

Procedimento

  1. Lavate l’uva e lasciatela asciugare su uno strofinaccio pulito. Staccate gli acini dal graspo.

  2. Prendete un terzo degli acini, passateli al passaverdura (oppure al frullatore, setacciando poi il succo ottenuto) e raccogliete il succo in un bicchiere. Aggiungete 1 cucchiaio di zucchero e tenete da parte.

  3. Nella ciotola della planetaria sciogliete il lievito nell’acqua. Aggiungete lentamente la farina, l’olio e lo zucchero. Quando l’impasto inizia a incordarsi, unite il sale e continuate a impastare fino a ottenere un impasto liscio e che si stacca dalle pareti.

  4. Trasferite l’impasto sul piano di lavoro, dategli una forma tondeggiante e lasciate lievitare fino al raddoppio, coprendo con una ciotola rovesciata.

  5. Schiacciate l’impasto senza reimpastare e stendetelo sottile. Ungete una teglia, rivestitela con metà della pasta lasciando un po’ di bordo. Distribuite sopra circa 700 g di uva lavata e asciugata e 2 cucchiaiate di zucchero.

  6. Coprite con la pasta rimanente e sigillate bene i bordi. Lasciate lievitare 30 minuti, finché la superficie non appare leggermente gonfia e tesa. Con le dita formate delle fossette e distribuite l’uva rimasta, il succo e un po’ di zucchero.

  7. Cuocete in forno già caldo a 180 °C fino a doratura. Servite tiepida o a temperatura ambiente.

    focaccia all'uva

Consigli e varianti

  • Potete usare uva bianca o rossa a piacere: cambierà leggermente il colore e il profilo aromatico.

  • Se preferite una versione più dolce, aumentate di 1-2 cucchiai lo zucchero nel ripieno.

  • Conservate la focaccia in un contenitore chiuso fino a 2 giorni; è ottima anche fredda.

Cose da sapere sul nostro sito

Se hai bisogno di aiuto con questa ricetta, oppure semplicemente hai voglia di pararne con altri in un ambiente piacevole e privo di polemiche, ti aspettiamo nel gruppo FB Gennarino 2.0

Ci trovi qui, su Facebook!

Questo sito è un progetto autogestito e la sua unica fonte di entrata è la pubblicità presente su queste pagine, che speriamo non interferisca troppo con la vostra navigazione. Grazie sin da ora a chi sceglierà di sostenerci visitando questi link.

Ti é piaciuta questa ricetta? Condividila con i tuoi amici!