Come preparare il caramello salato

Ti é piaciuta questa ricetta? Condividila con i tuoi amici!


Le cose da sapere per preparare il caramello

Il trucco fondamentale per preparare il caramello è il controllo della temperatura e della cottura, che si ottiene seguendo questi accorgimenti:

Usare una casseruola adatta

Meglio usare  un tegame dal fondo spesso e a bordi alti: questo garantisce una distribuzione uniforme del calore e riduce il rischio di bruciare il caramello.

Controllare la temperatura e non avere fretta

Cuocere a fuoco medio-basso: un calore troppo alto rischia di far bruciare lo zucchero rapidamente.
Usando un  termometro da cucina,  si può controllare che il caramello raggiunga una temperatura di circa 170-180°C per diventare ambrato senza bruciarsi.

Non mescolare troppo

Quando lo zucchero inizia a sciogliersi, meglio evitare di mescolare continuamente con un cucchiaio. Meglio inclinare ripetutamente la casseruola per distribuire il calore in modo uniforme.
Mescolare  delicatamente solo se necessario, per evitare la cristallizzazione dello zucchero.

Aggiungi i liquidi con attenzione

Quando si aggiunge la panna meglio farlo lentamente e solo mentre questa è calda: questo riduce gli sbalzi termici che possono far indurire il caramello o causare schizzi pericolosi.

Fare attenzione al colore

Togliere il caramello dal fuoco appena raggiunge un colore ambrato intenso. Se diventa troppo scuro, inizierà a sviluppare un sapore amaro. Ancora caldo il caramello può essere usato per decorare dei dolci, per esempio i bigné allo zucchero caramellato.

Fatta questa premessa ecco le dosi per preparare il caramello salato.

Gli ingredienti

200g di zucchero
100ml di panna fresca
50g di burro
5g di sale
un cucchiaio di miele

La preparazione

In una pentola dal fondo spesso, sciogliere lo zucchero a fuoco basso senza mescolare, ma ruotando la pentola per distribuirlo uniformemente fino a quando lo zucchero non appare liquido e di  un bel colore ambrato.

Aggiungete la panna calda a filo, o un cucchiaio per volta,  mescolando velocemente con una frusta. Incorporare poi il burro a temperatura ambiente e il sale.

Mescolare  bene, anche usando una frusta a mano o un frullino a bassa velocità per creare una crema omogenea e aggiungere il miele.

 

Cose da sapere sul nostro sito

Se hai bisogno di aiuto con questa ricetta, oppure semplicemente hai voglia di pararne con altri in un ambiente piacevole e privo di polemiche, ti aspettiamo nel gruppo FB Gennarino 2.0

Ci trovi qui, su Facebook!

Questo sito è un progetto autogestito e la sua unica fonte di entrata è la pubblicità presente su queste pagine, che speriamo non interferisca troppo con la vostra navigazione. Grazie sin da ora a chi sceglierà di sostenerci visitando questi link.

Ti é piaciuta questa ricetta? Condividila con i tuoi amici!