Tarte Chocolat et Orange

Ti é piaciuta questa ricetta? Condividila con i tuoi amici!

Preparata da Claudia, che la racconta così: “Chiamarla torta mi sembra riduttivo, per cui le ho lasciato il nome originale, più altisonante. Qui trovate la versione originale, di seguito la traduzione e le mie annotazioni. Con queste dosi ho ottenuto 2 crostate da 24 cm. E’ strepitosa. “

 

Per la pasta zuccherata
112 g burro
125 g zucchero
1 pizzico di sale
1 uovo
250g farina

Per la crema cioccolato arancio
100g cioccolato fondente al 70%
85g burro
100g zucchero
25g farina
scorza di una metà d’arancia non trattata o bio grattata
2 cucchiai di succo d’arancia
2 uova
100g nocciole in polvere

Per la glassa a specchio
400ml acqua
300g zucchero
125g cacao in polvere amaro
125g panna

Preparazione della pasta zuccherata
Mettere il burro tagliato in pezzi in una ciotola e lavorarlo fino a renderlo una crema. Aggiungere lo zucchero ed il sale amalgamare. Aggiungere l’uovo e mescolare. Unire la farnina e lavorare fino a formare una palla liscia ed omogenea. Far riposare in frigorifero per 30 min.
Far cuocere in bianco a 150°C per circa 20 minuti e a lasciar raffreddare negli stampi.

Preparazione della crema cioccolato arancio
Fondere il cioccolato a bagnomaria e ridurre le nocciole in farina.
In una ciotola lavorare il burro in pomata con un cucchiaio in legno, aggiungere lo zucchero e lavorare fino ad ottenere un composto cremoso. Incorporare la farina, la scorza d’arancia finemente grattata e il succo d’arancia. Aggiungere le uova, mescolare quindi incorporare il cioccolato fuso e le nocciole. La crema deve essere omogenea.
Coprire i due fondi di crema e cuocere a 170°C per 10 min. L’interno rimane cremoso mentre sulla superficie si forma una crosticina.

Preparazione della glassa a specchio
Mescolare l’acqua, lo zucchero ed il cacao in polvere in una pentola e portare ad ebollizione mescolando. Aggiungere la panna e portare nuovamente ad ebollizione. Lasciare raffreddare.
Versare la glassa sulle crostate.

Nota: avevo deciso di fidarmi e quindi – anche se dubbiosa – ho provato a fare la glassa come descritta. Quando ho visto che non aveva la minima intenzione di solidificarsi, ho messo 6 g di agar agar in tre dita d’acqua, fatto bollire per 3/4 minuti, aggiunto una parte della glassa, mescolato bene e quindi omogeneizzato con frullatore ad immersione, aggiunto poi il resto della glassa. Perfetta.

Claudia

Cose da sapere sul nostro sito

Se hai bisogno di aiuto con questa ricetta, oppure semplicemente hai voglia di pararne con altri in un ambiente piacevole e privo di polemiche, ti aspettiamo nel gruppo FB Gennarino 2.0

Ci trovi qui, su Facebook!

Questo sito è un progetto autogestito e la sua unica fonte di entrata è la pubblicità presente su queste pagine, che speriamo non interferisca troppo con la vostra navigazione. Grazie sin da ora a chi sceglierà di sostenerci visitando questi link.

Ti é piaciuta questa ricetta? Condividila con i tuoi amici!

Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.