Taralli frolli di Afragola, altro che i biscotti inzupposi di Banderas!
Se vi ha colpito la pubblicità del noto mulino e dei suoi biscotti inzupposi, provate questa: i taralli frolli di Afragola sono infatti i biscotti perfetti per essere inzuppati nel latte a colazione. Assorbono moltissimo liquido ma nonostante questo restano consistenti.
Questi, sono stati realizzati da Antonia sulla base di una ricetta ereditata dalla nonna. Quelli in fondo, invece, da Tina con la stessa ricetta.
LA RICETTA DEI TARALLI FROLLI DI AFRAGOLA
Le cose importanti da sapere, prima di iniziare
Ingredienti
1 kg di farina 00
500gr di zucchero semolato
200 gr di strutto
4 uova intere+2 tuorli+quello che serve per spennellare
8 grdi cremor tartaro
8 gr di bicarbonato
1 tazzina di latte
la buccia grattugiata di un bel limone a buccia spessa
1 tazzina di liquore strega o anice.
Preparazione
Sciogliete il cremor tartaro e il bicarbonato nel latte. Disponete sulla spianatoia la farina a fontana,mettete al centro tutti gli ingredienti e mischiate prima con una frusta e poi a mano raccogliendo la farina,lavorate velocemente come per la frolla. Staccate un pezzo di pasta alla volta formando dei bastoncini e date la forma a ciambella unendo bene le estremità.Man mano che formate i taralli frolli di Afragola metteteli distanziati in una teglia coperta di carta forno, spennellate con il tuorlo e cospargete di zucchero.in forno a 180° fino a doratura.
Nota: sebbene la ricetta tradizionale dei taralli frolli di Afragola preveda strutto, io li ho realizzati con burro ottenendo un risultato non tipico ma comunque ottimo. E se non trovate cremor tartaro usate come lievito 6g di ammoniaca per dolci.
Se vi è piaciuta questa ricetta, perché non la condividete sui vostri social cliccando sulle icone in basso?
Inoltre per essere sempre aggiornati sulle nostre pubblicazioni, vi aspettiamo sulla nostra pagina facebook. E se avete bisogno di aiuto, invece, ricordate che il nostro forum è a vostra disposizione.
Cose da sapere sul nostro sito
Se hai bisogno di aiuto con questa ricetta, oppure semplicemente hai voglia di pararne con altri in un ambiente piacevole e privo di polemiche, ti aspettiamo nel gruppo FB Gennarino 2.0
Questo sito è un progetto autogestito e la sua unica fonte di entrata è la pubblicità presente su queste pagine, che speriamo non interferisca troppo con la vostra navigazione. Grazie sin da ora a chi sceglierà di sostenerci visitando questi link.>