Queste indicazioni su come si prepara la pasta colorata sono tratte da un vecchio post pubblicato da Nerio nel forum. Ovviamente, le informazioni sono riferite ai soli componenti dell’impasto: le modalità di lavorazione sono le stesse che trovate nel post dedicato...
Gli anolini in brodo di questo video sono diversi dgli anolini in brodo di Fidenza, quelli cosiddetti di magro non avendo carne nel ripieno ma solo un misto di parmigiano reggiano e pane raffermo (senza uovo). Ovviamente, dovrete partire dal preparare...
La ricetta degli anolini di Fidenza descritta in questo post è diversa da quella in uso a Parma, dove sono fatti con lo stracotto: infatti il questa ricetta il ripieno è solo di pane grattato e parmigiano reggiano. Perchè questi sono...
I divinamore o paste del Divino Amore sono uno dei dolci “nobili” più antichi della tradizione natalizia napoletana e devono il proprio nome alle suore del Convento del Divino Amore di Napoli che le preparano, si dice, in onore di Beatrice...
La Brazadela è il nome di una ciambella dura che si prepara un po’ in tutta l’Emilia Romagna. E’ un dolce semplicissimo, sia nella preparazione che negli ingredienti, di quelli che si preparavano in ogni famiglia. Di solito la si gusta...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi penseremo che tu ci conosci abbastanza da sapere che non useremmo mai questi dati per violare la tua privacy. Se invece vuoi sapere tutti i dettagli sull'utilizzo che facciamo di questi dati, consulta la pagina PRIVACY.OkNoLeggi di più