Peperoni gratinati in friggitrice ad aria

Ti é piaciuta questa ricetta? Condividila con i tuoi amici!

Premessa: questi peperoni gratinati sono stati preparati con la friggitrice ad aria, che secondo me è un metodo molto comodo ma che consente un risultato meno buono di quelli arrostiti sul gas.

Sono buoni, per carità e vanno benissimo per una cucina di tutti i giorni  ma se ho voglia di peperoni arrostiti VERI per una volta mi concedo di sporcare il fornello
Che comunque rivesto di carta di alluminio in modo da dover pulire meno.

Gli ingredienti

Un chilo e mezzo di peperoni,
50 grammi di capperi dissalati,
un etto di olive verdi e nere,
qualche filetto di alici (facoltativo)
aglio, origano, olio extravergine di oliva, sale,
un etto circa di pangrattato.

La preparazione

Arrostire i peperoni  sistemandoli su una griglia (io ne ho ricevuta una in dotazione con la mia friggitrice ad aria) e mettendoli in friggitrice ad aria dopo averla preriscalda a 200 gradi. Il tempo di cottura dipenderà dalla grandezza dei peperoni, ma in linea di massima ci vorranno 20-25 minuti. Durante questo tempo vanno rivoltati un paio di volte, in modo da consentire una cottura uniforme.

Una volta pronti, metterli in un contenitore con coperchio  e farli raffreddare in modo da facilitare il distacco delle pellicine e la raccolta della loro acqua di cottura.

Una volta freddi, pelarli e  – senza lavarli – tagliarli a listarelle (anche qui, stando attenti a recuperare la loro eventuale acqua di cottura) e disporli a strati in una teglia piuttosto larga con un po’ di sale, l’olio, l’acqua di cottura, i capperi, le olive, le alici l’origano e spolverarli abbondantemente di pangrattato.

Passare in friggitrice ad aria , a 200° circa e cuocere – con il grill – fino a quando la superficie non sarà ben gratinata.
Possono essere consumati sia caldi che freddi.

Io, in genere, li accompagno con del formaggio. Della feta, come in questo caso, oppure mozzarella di bufala o provola gratinata.

Cose da sapere sul nostro sito

Se hai bisogno di aiuto con questa ricetta, oppure semplicemente hai voglia di pararne con altri in un ambiente piacevole e privo di polemiche, ti aspettiamo nel gruppo FB Gennarino 2.0

Ci trovi qui, su Facebook!

Questo sito è un progetto autogestito e la sua unica fonte di entrata è la pubblicità presente su queste pagine, che speriamo non interferisca troppo con la vostra navigazione. Grazie sin da ora a chi sceglierà di sostenerci visitando questi link.

Ti é piaciuta questa ricetta? Condividila con i tuoi amici!