La ricetta delle Bombette di Alberobello ripiene di pane raffermo

Ti é piaciuta questa ricetta? Condividila con i tuoi amici!

Bombetta di Alberobello

Ok, va bene: la vera ricetta delle bombette di Alberobello è diversa: all’interno prevede un formaggio non troppo  stagionato che si fonda con il calore della griglia e assorba i profumi delle erbe aromatiche.

Però l’altra sera le ho preparate in modo non ortodosso, preparando delle polpette di pane raffermo e usando le fette di carne per avvolgerle una per una. Un ottimo modo per utilizzare il pane raffermo e per una grigliata un po’ diversa dal solito.

La ricetta delle Bombette di Alberobello ripiene di pane raffermo

Gli ingredienti

Per otto bombette
50 g di formaggio grattugiato  piuttosto saporito
100 gr di mollica di pane raffermo
8 fettine di capocollo di maiale (coppa)  tagliate sottili
2 uova
Prezzemolo, aglio, pepe nero, sale

Come si preparano

Innanzitutto va bagnata velocemente la mollica di pane, che va poi strizzata tra le mani in modo da perder tutta l’acqua.
La si mette in una ciotola e si aggiungono gli altri ingredienti. Potete lavorare con le mani o, se preferite, impastare in planetaria. Formate quindi delle polpette non troppo grandi e mettetele da parte.

Prendete ora le fettine di carne e battetele con un batticarni in modo da renderle più sottili e morbide.  Avvolgete quindi ogni polpetta con  con una fettina di carne e infilzatele a gruppi di carne con degli spiedini.

Cuocete sulla brace a fuoco non troppo alto, oppure alla piastra o al grill.

Bombetta di Alberobello

Cose da sapere sul nostro sito

Se hai bisogno di aiuto con questa ricetta, oppure semplicemente hai voglia di pararne con altri in un ambiente piacevole e privo di polemiche, ti aspettiamo nel gruppo FB Gennarino 2.0

Ci trovi qui, su Facebook!

Questo sito è un progetto autogestito e la sua unica fonte di entrata è la pubblicità presente su queste pagine, che speriamo non interferisca troppo con la vostra navigazione. Grazie sin da ora a chi sceglierà di sostenerci visitando questi link.

Ti é piaciuta questa ricetta? Condividila con i tuoi amici!