Taralli pugliesi bolliti (o, meglio, scaurati)

Ti é piaciuta questa ricetta? Condividila con i tuoi amici!

ricetta dei taralli pugliesi
La ricetta dei taralli pugliesi tradizionli, bolliti prima della cottura, pubblicata da Rosa nel nostro gruppo Facebook. I taralli della foto sono stati preparati da Donata.

Ingredienti di Base

  • 500 g di farina 00

  • 125 ml di olio extravergine d’oliva

  • 10 g di sale

  • 200 ml di vino bianco

Ingredienti Facoltativi (a seconda dei gusti)

  • Per il gusto al finocchio:
    Aggiungere 3 cucchiaini di semi di finocchio nell’impasto.

  • Per un tocco piccante:
    Incorporare 1 cucchiaino di peperoncino tritato finemente.

  • Per il gusto della cipolla:
    Cuocere 200 g di cipolla tagliata a fettine sottili in un filo d’olio a fuoco basso, finché non diventa morbida. Poi alzare leggermente il fuoco in modo da soffriggerla stando attenti a non bruciarla. Lasciarla raffreddare completamente e aggiungerla all’impasto.

  • Per un aroma di pepe:
    Un cucchiaino di pepe nero macinato.

  • Per un gusto “alla pizza”:
    Unire 20 g di concentrato di pomodoro, 2 cucchiaini di origano e 2 cucchiai di parmigiano grattugiato.

Preparazione

Impasto

In una ciotola capiente, versare la farina, l’olio extravergine d’oliva, il sale e il vino bianco. Se si desidera personalizzare il sapore, aggiungere uno o più degli ingredienti facoltativi (semi di finocchio, peperoncino, cipolla soffritta, pepe nero o il mix “alla pizza”).

Mescolare bene tutti gli ingredienti fino a ottenere un impasto omogeneo e liscio. È importante lavorarlo con cura affinché si integri perfettamente ogni elemento.

Riposo in Frigo

Coprire l’impasto con pellicola trasparente e lasciarlo riposare in frigorifero per almeno 30 minuti. Questo passaggio consente agli ingredienti di amalgamarsi e all’impasto di rilassarsi.

Formatura dei Taralli

Dopo il riposo, riprendere l’impasto e procedere alla spezzatura. Dividere l’impasto in porzioni della dimensione desiderata:

Se si preferiscono taralli più grandi, ogni pezzo dovrà pesare circa 30 g.

Per taralli più piccoli, optare per pezzi da circa 7 g.
Disporre le porzioni ottenute su un canovaccio pulito mentre si lavora sul resto dell’impasto.

Bollitura

Portare a ebollizione una pentola capiente con abbondante acqua. Quando l’acqua raggiunge il bollore, immergere i taralli, facendo attenzione a non sovraffollare la pentola (meglio tuffarne tre alla volta).
Attendere che i taralli salgano in superficie; questo è il segnale che sono parzialmente cotti. Utilizzare una schiumarola per estrarli e trasferirli su un panno da cucina pulito per eliminare l’acqua in eccesso.

Cottura in Forno

Preriscaldare il forno a 200°C, preferibilmente con ventilazione, e rivestire una teglia con carta forno. Disporre i taralli bolliti sulla teglia in un unico strato, facendo in modo che non si tocchino tra loro.
Infornare e cuocere per circa 30 minuti, oppure finché i taralli non assumono un bel colore dorato e risultano croccanti.

Cose da sapere sul nostro sito

Se hai bisogno di aiuto con questa ricetta, oppure semplicemente hai voglia di pararne con altri in un ambiente piacevole e privo di polemiche, ti aspettiamo nel gruppo FB Gennarino 2.0

Ci trovi qui, su Facebook!

Questo sito è un progetto autogestito e la sua unica fonte di entrata è la pubblicità presente su queste pagine, che speriamo non interferisca troppo con la vostra navigazione. Grazie sin da ora a chi sceglierà di sostenerci visitando questi link.

Ti é piaciuta questa ricetta? Condividila con i tuoi amici!