Sa Costedda, la ricetta di Rosy Ketty

Ti é piaciuta questa ricetta? Condividila con i tuoi amici!

sa costedda

Sa Costedda de tamata

“… Sa Costedda, la più importante ricetta tipica esclusiva proprio di Villasimius, una focaccia alta e sapida, morbida dentro e croccante fuori, a base di pomodori freschi, aglio e basilico che, come spiega un sito dedicato a Villasimius, deve “essere impastata non con l’acqua ma con la polpa de tamata, ottenuta schiacciando i pomodori freschi: in pratica è la farina che viene aggiunta ai pomodori e non viceversa”, da cui la definizione usata da alcuni di “pane al pomodoro”; circa la sua origine si sa poco ma sembra “che sia stata diffusa dalle donne villasimiesi agli inizi del Novecento”

Quella della foto, è stata prearata da Rosy e pubblicata nel nostro gruppo fb.

Ingredienti

500 gr pomodori maturi
abbondante basilico (15/20foglie)
½ cipolla
½ spicchio di aglio
qb sale
250 gr semola rimacinata
20 gr di olio e.v.o.
3 gr lievito secco o 7 di lievito di birra fresco

mais bramato a grana grossa (facoltativo)

La preparazione

Tagliare a pezzi piccoli i pomodori in una ciotola, stando attenti a non perdere l’acqua di risulta, che servirà per impastare sa costedda.
Affettare quindi finemente l’aglio, la cipolla e il basilico. Condire con olio e sale, mescolare tutto aggiungendo  e far riposare in modo che si formi l’acqua di vegetazione. Aggiungere quindi la semola e il lievito sciolto in  s un cucchiaio di acqua e impastate.

Una precisazione importante

le dosi sono indicative. Come indicato nell’introduzione, è la semola che viene aggiunta ai pomodori e non viceversa” . La quantità di semola potrebbe quindi variare in relazione alla variabile quantità d’acqua dei pomodori

Lasciate circa tre ore a lievitare (deve semplicemente gonfiarsi. non vi spaventate se l’impasto si presenta come una poltiglia) e poi stendete in una teglia – io l’ho diviso in due- su carta forno (è preferibile per evitare che i pomodori brucino)

Fare riposare altri 20m e  infornare a 200° per 15/20m

Per la preparazione delle foto sono state usate due teglie di  circa 30 cm di diametro e sono state riempite mantenendo l’impasto ad un’ altezza è 1cm o 1,5 cm.

 Ps. Rosy ha  spolverato prima si infornare con mais bramato a grana grossa per dare maggiore croccantezza.

Cose da sapere sul nostro sito

Se hai bisogno di aiuto con questa ricetta, oppure semplicemente hai voglia di pararne con altri in un ambiente piacevole e privo di polemiche, ti aspettiamo nel gruppo FB Gennarino 2.0

Ci trovi qui, su Facebook!

Questo sito è un progetto autogestito e la sua unica fonte di entrata è la pubblicità presente su queste pagine, che speriamo non interferisca troppo con la vostra navigazione. Grazie sin da ora a chi sceglierà di sostenerci visitando questi link.

Ti é piaciuta questa ricetta? Condividila con i tuoi amici!