Site icon Gennarino.org on line dal 1999

Ravioli di nasello con colatura di alici di Cetara

ravioli di nasello con colatura di alici di Cetara

ravioli di nasello con colatura di alici di Cetara

Ti é piaciuta questa ricetta? Condividila con i tuoi amici!

La ricetta di Tartine & Macaron per Terra di Fuoco.

Ingredienti per 4 persone

per la pasta

  • 4 uova
  • 300g di farina 00
  • 1 pizzico di sale

per il ripieno e il condimento

  • 500g di nasello fresco
  • 1 spicchio d’aglio
  • 3 cucchiai d’olio
  • 2 cucchiai di salsa di pomodoro
  • 3 cucchiaini di colatura di alici di Cetara
  • 1 rametto di prezzemolo
  • peperoncino
  • sale

per il fumetto

  • le lische del nasello
  • 1 patata
  • 1 carota
  • 1 cipolla
  • ½ bicchiere di vino bianco secco (Falanghina o Greco di Tufo)
  • sale grosso

Preparazione

Lavate bene e ricavate la polpa del nasello mettendo da parte le lische. Pulite l’aglio e mettetelo a rosolare in padella con 2 cucchiai l’olio, unitevi la polpa e la salsa di pomodoro, salate, aggiustate con un tocco di peperoncino e lasciate cuocere a fuoco moderato per 5 minuti. Disponete quindi in un colino, schiacciate il composto conservando il liquido e mettete a raffreddare. Cominciate a preparare il fumetto mettendo in una pentola capiente le lische e il cucchiaio d’olio, lasciatele sfrigolare, sfumate con il vino ed unitevi le verdure sbucciate e tagliate a tocchetti. Coprite il tutto con un’abbondante caraffa d’acqua, aggiungete il sale grosso e lasciate cuocere a fuoco medio. Passate alla realizzazione della pasta mescolando tre uova e la farina. Stendetela in sfoglie sottili con la macchina o il mattarello, disponetevi dei mucchietti di farcia di nasello addizionata con un tuorlo e chiudete il tutto aiutandovi con l’albume che farà da collante. Procedete fino alla fine degli ingredienti e lasciate riposare i ravioli in frigo, ben disposti su un vassoio ricoperto da uno strofinaccio intriso di farina 00. Mettete in padella il sughetto ricavato dalla spremitura del nasello e lasciatelo ridurre leggermente, attendete che sia tiepido ed unitevi la colatura di alici. Spegnete il fuoco, portate a bollore l’acqua e fatevi cuocere i ravioli. Scolateli e disponeteli nei piatti irrorandoli con la salsetta appena preparata e terminando il tutto con il prezzemolo e una spolverata di peperoncino.

Cose da sapere sul nostro sito

Se hai bisogno di aiuto con questa ricetta, oppure semplicemente hai voglia di pararne con altri in un ambiente piacevole e privo di polemiche, ti aspettiamo nel gruppo FB Gennarino 2.0

Ci trovi qui, su Facebook!

Questo sito è un progetto autogestito e la sua unica fonte di entrata è la pubblicità presente su queste pagine, che speriamo non interferisca troppo con la vostra navigazione. Grazie sin da ora a chi sceglierà di sostenerci visitando questi link.>
Ti é piaciuta questa ricetta? Condividila con i tuoi amici!
Exit mobile version