Il sito del pane fatto in casa Per le tue ricerche nel sito: Nebrodi: gustarsi il mare tra spettacolari montagne ![]() |
Inizia a stare bene. Da ora.
LA PIEGATURA DEL TORTELLINO E DEL TORTELLONE
Cliccare sulla foto per ingrandirla. |
Questo è il sistema usato per chiudere sia i tortelloni che i tortellini. Con questo metodo, potrete realizzare i tortellini modenesi, quelli bolognesi, i tortelloni di ricotta e quelli di zucca. Per queste preparazioni è ovviamente necessario preparare della pasta all'uovo e stenderla come per i ravioli. Poi si taglia e si procede come descritto. Ovviamente, il tortellino è più piccolo e andrà chiuso usando un solo dito. Per il tortellone, invece, se ne useranno due come nella foto.L'attrezzatura necessaria: un tagliere, una rotella tagliapasta, una macchina tipo Imperia o - se siete proprio bravi - un mattarello. | ||
![]() ![]() |
![]() |
![]() ![]() |
1) Prima di tutto, si prepara la sfoglia e la si taglia in quadrati. (circa 3 cm. di lato per i tortellini e circa 5/6 cm. per i tortelloni) |
![]() |
2) Poi si mette il ripieno. |
![]() |
![]() |
![]() |
3) Si piega a metà formando un triangolo. |
![]() |
4) Si fanno aderire bene i bordi e si arrotola la base del tortellino verso l'alto. |
![]() |
![]() |
![]() |
5) Si congiungono le estremità ad anello, avvolgendo il tortellino attorno al dito indice. In questa foto, è arrotolato intorno all'indice e al medio perchè in reltà si tratta di un tortellone. |
![]() |
6) Ecco il tortellino pronto. |
|