![]() |
![]() Il testo contiene oltre 350 ricette
facili e veloci, per presentare subito in tavola
portate piene di gusto e allegria. Si tratta
di ricette che vanno dall'antipasto al dolce,
dal piatto di carne a quello di pesce, dal contorno
di verdura alle torte di frutta: tantissimi
suggerimenti anche per la preparazione di menù
completi. Il volume propone un indice per portata,
uno per ingrediente e uno per tempo di preparazione,
per una consultazione semplice e rapida. Arricchisccono
il volume belle fotografie a colori.
|
Pozzallo: uno scorcio sul mare nella Val di Noto
La preparazione della pasta all'uovo (a mano)
La base per la classica sfoglia con le uova è semplicissima: farina, e uova. Rispetto alla prima, la tradizione emiliana vorrebbe l'uso di SOLA farina di grano tenero. Un'aggiunta di un venti per cento di farina di grano duro (il dieci per tortelloni, tortellini ed ogni pasta caratterizzata da un *nodo*) ne migliora però la tenuta in cottura senza comprometterne la tipica *morbidezza*. Le dosi prevedono un etto di farina (in totale) per ogni uovo di media grandezza. Vale la pena di sottolineare che i risultati migliori si ottengono con un impasto piuttosto duro, alquanto difficile però da lavorare. Le prime volte, quindi, è consigliabile accontentarsi di un impasto più morbido: è molto piu' rapido da impastare e più semplice da tirare. Basta solo avere cura di spolverarlo spesso con un po' di farina, affichè non si attacchi.
|
|