Questa ricetta dei biscotti all’amarena è una ricetta che viene dalla pasticceria del fratello di Antonia, che l’ha adattata per una preparazione casalinga. Questi dolci sono un dolce tipico di Napoli, nato come dolce di riciclo di avanzi di pasticceria amalgamati dal gusto dell’amarena.
Le cose importanti da sapere, prima di iniziare
LA RICETTA DEI BISCOTTI ALL’AMARENA
Ingredienti della pasta frolla
500 gr.di farina 00
200 gr.di strutto
200 gr.di zucchero
100 gr.di acqua
50 gr.di miele
1 pizzico di sale
buccia di limone grattugiata
Lavorare la pasta frolla come d’abitudine e farla riposare in frigo almeno 2-3 ore
Ingredienti del ripieno
250 gr.di pan di spagna o misto di pds e biscotti secchi
300 gr.di marmellata di amarene
3 cucchiai di crema pasticcera
1 cucchiaio di cacao
2 cucchiai di rum.
2 cucchiai di succo d’amarena o di liquore cherry
Ingredienti della glassa
1 albume
zucchero a velo q.b., un pizzichino piccolissimo di cacao.
Procedimento
Sbattete l’albume con lo zucchero e il cacao fino ad avere una glassa morbida che non scivola via (la mia era un po’ liquida).
Frullate nel mixer il pan di spagna riducendolo non proprio in granella non troppo fine.
Scaldate la marmellata con un po’ d’acqua, unite il resto degli ingredienti e mischiate tutto per bene.
Stendete la pasta frolla alta 3-4mm dando la forma di un rettangolo (io ho fatto 16×28 cm.).
Distribuite al centro sulla parte più lunga la farcia, chiudete bene con i due lembi e capovolgete il rotolo.
Mettete il rotolo nel freezer giusto il tempo per farlo indurire un po’ per facilitare il taglio. Tagliate i biscotti larghi più o meno 5cm.e poneteli in una teglia con carta forno.
Infornate a 180° fino a quando iniziano a indurire.
Togliete la teglia dal forno, spennellate i biscotti con la glassa e fate su ognuno 3 solchi con uno stecchino sulla parte stretta, mettete lungo i solchi un filo di marmellata e infornate di nuovo fino a cottura ultimata.
Considerazioni: questa ricetta dei biscotti all’amarena ha una dose di ripieno per cui sono sufficienti 300 gr di pasta frolla. A me ne è avanzata anche di più, tutto sarà relativo al vostro gusto personale, io la frolla la preferisco molto sottile.
Cose da sapere sul nostro sito
Se hai bisogno di aiuto con questa ricetta, oppure semplicemente hai voglia di pararne con altri in un ambiente piacevole e privo di polemiche, ti aspettiamo nel gruppo FB Gennarino 2.0
Questo sito è un progetto autogestito e la sua unica fonte di entrata è la pubblicità presente su queste pagine, che speriamo non interferisca troppo con la vostra navigazione. Grazie sin da ora a chi sceglierà di sostenerci visitando questi link.>