La ricetta di Tavolo per due per Terra di Fuoco.
Le cose importanti da sapere, prima di iniziare
Insalata di limoni (Porto di Procida)
Ingredienti
Limoni isolani / Sale / Olio extravergine d’oliva / Menta fresca / Aglio / Peperoncino
Togliamo dai limoni la parte gialla, lasciando intatta la parte bianca.
Tagliamo prima a fette e poi a pezzi piu’ o meno grandi i limoni. Condiamo con sale, aglio tagliuzzato, menta tagliata grossolanamente con le mani, olio e peperoncino. Lasciamo insaporire prima di servire.
Caponatina scomposta (Porto di Castellammare di Stabia)
Ingredienti
Biscotti di grano / Pomodori di Sorrento / Olive verdi / Lupini / Melanzane sott’olio a filetto / Alice sotto sale di Cetara / Aglio / Olio extravergine d’oliva / Acqua Acetosella
Sciacquiamo i pomodori di Sorrento, tagliamoli in due e priviamoli dell’anima.
Tagliamoli ulteriormente della grandezza che più ci aggrada, aggiungiamo dell’aglio tagliato in più parti (e privato dell’anima) delle olive verdi, qualche lupino per dare colore, un pizzico di sale e un filo d’olio d’oliva. Giriamo ben bene la nostra insalata e lasciamo insaporire.
Intanto, bagniamo dei biscotti di grano con abbondante acqua (un vezzo, farlo con acqua Acetosella), ricaviamone dei pezzi più o meno grandi e uniamo all’insalata di pomodori.
Giriamo il tutto e aggiungiamo un pò di filetti di melanzane sott’olio ben scolate e adagiamo su un’alice sotto sale di Cetara.
Impepata di cozze (Porto di Torre Annunziata)
Ingredienti
Cozze / Pepe / Limone
Puliamo bene le cozze privandole del cosiddetto “steppone” o meglio peduncolo, e aiutandoci con un coltellino, eliminiamo le impurità esterne. Sciacquiamo più volte e riponiamo in una pentola.
Spolveriamo con abbondante pepe, rigiriamo in maniera tale da impepare tutte le cozze e a piacere, aggiungiamo un pezzettino di limone privato della buccia esterna.
Copriamo e lasciamo cuocere finché tutte le cozze non risulteranno aperte.
L’impepata va servita calda, non bollente ma assolutamente non fredda e andrà accompagnata con del limone da spremere a crudo a proprio piacimento.
Serviamo come tris in un piatto unico, ideale per le nostre sere d’estate!
Cose da sapere sul nostro sito
Se hai bisogno di aiuto con questa ricetta, oppure semplicemente hai voglia di pararne con altri in un ambiente piacevole e privo di polemiche, ti aspettiamo nel gruppo FB Gennarino 2.0
Questo sito è un progetto autogestito e la sua unica fonte di entrata è la pubblicità presente su queste pagine, che speriamo non interferisca troppo con la vostra navigazione. Grazie sin da ora a chi sceglierà di sostenerci visitando questi link.>