Site icon Gennarino.org on line dal 1999

Zucca in agrodolce (fegato di Settecannoli)

Ti é piaciuta questa ricetta? Condividila con i tuoi amici!

“Questa ricetta è una tipica ricetta palermitana. Il suo nome  tradizionale è : Fegato di Settecannoli.
Il suo nome deriva dal quartiere popolare di Palermo dove è nata.
Qualche secolo fa il popolo del quartiere settecannoli era costretto a “subire” il profumo del fegato che veniva cotto in agrodolce nelle case dei nobili. Così l’idea di sostituire il fegato con la zucca, Da allora i palermitani chiamano così questo meraviglioso piatto.”

 

Un piatto povero semplice e di gusto, ma che accompagna molto spesso le nostre tavole.

Dopo averla ripulita,tagliata a fette regolari friggetele in olio evo bollente salare e pepare q.b..

Adagiare le fette in una pirofila, nella stessa padella, e con lo stesso olio di frittura aggiungere dell’aglio fatto a pezzetti, rosolare,aggiungere due bei cuccchiai di zucchero e quanto mezzo bicchiere di aceto, lasciare sciogliere bene aggiungere della menta fresca e distribuire nel piatto sulla zucca precedentemente fritta.

 

Qui, la discussione nel forum. Dove, qualora ne abbiate bisogno, potete anche chiedere aiuto.

 

Cose da sapere sul nostro sito

Se hai bisogno di aiuto con questa ricetta, oppure semplicemente hai voglia di pararne con altri in un ambiente piacevole e privo di polemiche, ti aspettiamo nel gruppo FB Gennarino 2.0

Ci trovi qui, su Facebook!

Questo sito è un progetto autogestito e la sua unica fonte di entrata è la pubblicità presente su queste pagine, che speriamo non interferisca troppo con la vostra navigazione. Grazie sin da ora a chi sceglierà di sostenerci visitando questi link.>
Ti é piaciuta questa ricetta? Condividila con i tuoi amici!
Exit mobile version