Le cose importanti da sapere, prima di iniziare
Come si preparano gli Gnocchi di ricotta
Gli gnocchi di ricotta sono un’alternativa delicata e veloce ai classici gnocchi di patate. Morbidi, gustosi e pronti in pochi minuti, si preparano con pochi ingredienti e sono perfetti per un pranzo leggero o per un piatto elegante da condire come preferite.
Ingredienti per 4 persone
-
Ricotta vaccina ben scolata – 500 g
-
Farina 00 – circa 250 g (la quantità è indicativa: serve solo fino a ottenere un impasto di media consistenza)
-
Uova – 2 piccole, oppure 1 intero + 1 tuorlo
-
Parmigiano Reggiano grattugiato – 2 cucchiai (facoltativo)
-
Noce moscata – una grattugiata (facoltativa)
-
Sale fino – q.b.
-
Pepe nero macinato al momento – q.b. (facoltativo)
Come preparare gli gnocchi di ricotta
-
Asciugate bene la ricotta.
Lasciatela scolare in un colino per almeno mezz’ora, in modo che perda l’umidità in eccesso. Questo passaggio è importante per evitare che l’impasto risulti troppo morbido. -
Unite gli ingredienti.
In una ciotola capiente, mescolate la ricotta con le uova, il Parmigiano (se lo usate), un pizzico di sale e, se vi piace, una spolverata di noce moscata e pepe nero. -
Aggiungete la farina.
Incorporatela poco alla volta, lavorando l’impasto con una forchetta o con le mani fino a ottenere una consistenza morbida ma non appiccicosa.💡 Se preferite gnocchi più morbidi, riducete leggermente la quantità di farina; se li volete più sodi, aggiungetene un po’ di più.
-
Formate gli gnocchi.
Dividete l’impasto in porzioni, formate dei filoncini e tagliateli a tocchetti. Se desiderate, passateli sui rebbi di una forchetta per creare le classiche rigature.
-
Cuocete gli gnocchi.
Tuffateli in acqua bollente salata: quando salgono a galla sono pronti (bastano pochi minuti). -
Condite e servite.
Scolateli con delicatezza e conditeli come preferite: burro e salvia per un gusto tradizionale, pomodoro fresco per un tocco leggero o un sugo ai formaggi per un risultato più ricco.Se usate un condimento a base di formaggio, potete ometterne l’aggiunta nell’impasto per ottenere un maggiore contrasto di sapori con il condimento.
Consigli e varianti
-
Potete sostituire parte del Parmigiano con Pecorino o Provolone stagionato per un gusto più deciso.
-
Per una versione più rustica, usate ricotta di pecora ben scolata.
-
Gli gnocchi di ricotta si possono congelare: disponeteli su un vassoio infarinato, lasciateli indurire in freezer e poi trasferiteli in sacchetti. Cuoceteli direttamente da surgelati.
Gli gnocchi della foto in alto sono stati conditi con un semplicissimo cacio e pepe preparato in questo modo.
Cose da sapere sul nostro sito
Se hai bisogno di aiuto con questa ricetta, oppure semplicemente hai voglia di pararne con altri in un ambiente piacevole e privo di polemiche, ti aspettiamo nel gruppo FB Gennarino 2.0
Questo sito è un progetto autogestito e la sua unica fonte di entrata è la pubblicità presente su queste pagine, che speriamo non interferisca troppo con la vostra navigazione. Grazie sin da ora a chi sceglierà di sostenerci visitando questi link.>