La casa che sogni al mutuo che speri
Per le tue ricerche nel sito:
 Un libro per imparare a decorare?
|
La torta Nemo
Ingredienti:
Un pan di spagna già pronto
250 gr crema pasticcera
Bagna per dolci
500 gr di marzapane di colore neutro
meringhe colorate di celeste
una tazza di crema al burro colorata di celeste
una tazza di gelatina di albicocche
coloranti alimentari.
Servono poi pennelli in varie misure e, se disponibili, attrezzini in plastica tipo quelli per lavorare il didò.
Il marzapane va preparato qualche giorno prima. Una parte, circa i due terzi, va colorata di celeste e conservata ben arrotolata in pellicola trasparente (in modo che non secchi).
Con la parte restante, preparare i vari personaggi e metterli ad asciugare su un tagliere di legno spolverizzato di zucchero a velo.
Quando sono ben asciutti, colorarli in modo da renderli il piu' simile possibile ai personaggi del film.
Preparare la bagna mettendo a bollire cento grammi di zucchero in duecento di acqua, a cui è
stata aggiunta la buccia di un limone non trattato. Una volta pronta, lasciarla raffreddare.
Tagliare il pan di spagna in due dischi e bagnare quello inferire con della bagna per dolci. Spalmare quindi la crema pasticcera e poggiarvi sopra l'altro disco di pan di spagna, bagnandolo a sua volta. Coprire la torta con uno strato sottile di crema al burro. Stendere con il mattarello il marzapane fino a renderlo
un disco di spessore abbastanza sottile e ritagliare un disco dal diametro leggermente superiore a quello della torta.
Appoggiarlo sulla torta premendo leggermente in modo da farlo aderire bene. Decorare quindi il bordo esterno con le meringhe, appoggiare i personaggi di marzapane sulla torta e lucidare la parte superire con gelatina di albicocche sciolta a caldo.
Venezia: gustare stuzzichini nei tipici bacari
Stanco della scelta tra lavare piatti e inquinare?
|