Cerchi un secondo lavoro da fare
comodamente a casa tua?
Il sito del pane fatto in casa
Per le tue ricerche nel sito:

Cuochi si diventa. Le ricette e i trucchi
della buona cucina italiana di oggi. Vol.
1
|
Le linguine ai gamberi

INGREDIENTI
400 gr di linguine
una ventina di gamberi (o meno, a seconda delle dimensioni),
qualche cucchiaiata di fondo ai
gamberi,
un paio di pomodori da sugo, maturi ma sodi,
2 spicchi di aglio,
4 cucchiai di olio,
un po' di peperoncino, preferibilmente fresco (se gradito),
sale,
qualche fogliolina di prezzemolo, tritato molto fine.
PROCEDIMENTO
Eliminare le zampette dei gamberi, sciacquarli velocemente e metterli a
sgocciolare in un colapasta..
Pelare i pomodori e tagliarli in concassè.
Mettere in un tegame basso e larga l'olio e l'aglio sbucciato e
pestato: fare soffriggere leggermente (stando attenti a non
bruciare l'aglio) e aggiungere il peperoncino. Prima che questo inizi a
cambiare colore, toglierlo via insiem all'aglio
e aggiungere i gamberi. Soffriggere un paio di minuti, aggiungere il
pomodoro e lasciar cuocere a fuoco vivace per circa cinque-sei
i minuti, stando attenti a non protarre il tempo di cottura oltre il
necessario per non rovinare il gusto delicato
dei gamberi.
Correggere quidi di sale, se necessario, e aggiungere una spolverata di
pepe nero.
Cuocere, intanto, le linguine al dente. Al momento di scolarle, tenere
da parte un po' della loro acqua di cottura.
Rimetterle quindi nel tegame con i gamberi e il pomodoro e ripassarle
velocemente a fuoco vivo, aggiungendo l'acqua di
cottura necessaria perchè il sughino non si asciughi e
mantenga una discreta cremosità.
Al momento di servire, aggiungere un po' di prezzemolo tritato
finemente.
Il trucco per non sporcare!
Vorresti stampare questa pagina ma temi che l'inchiostro costi troppo?
|