Il sito del pane fatto in casa
Per le tue ricerche nel sito:
Nebrodi: gustarsi il mare tra spettacolari montagne

Pił di un ricettario e molto pił di un manuale di pasticceria
Le ricette per il dolce, Claudio Sadler
, Euro. 25,00
Ordina da iBS Italia
|
Che voglia di vacanza...
Le freselle al finocchietto
Ingredienti:
100 grammi di farina di grano tenero
500 grammi di farina di grano duro (in vendita anche come sfarinato di
grano duro, semola rimacinata di grano duro)
due cucchiaini di sale
12 gr di lievito (mezzo cubetto circa)
semi di finocchio selvatico, due cucchiai rasi
400 gr circa di acqua
Procedimento:
Preparare la il lievitino (l'impasto preliminare) mescolando la farina
di grano tenero e il lievito sciolto in 50 grammi di acqua. Impastare
bene e mettere a lievitare (coprendo con un panno umido o una ciotola
rovesciata) fino a quando non l'impasto non sia almeno raddoppiato di
volume.
Passato questo tempo, sistemare la farina a fontana (fare
cioè una specie di "vulcano", con un buco in mezzo dove
aggiungere gli altri ingredienti), spargere il sale all'esterno di
questa (come per tutti i lievitati, è importantissimo che
sale e lievito NON si mescolino) e mettere nel mezzo l'impasto
lievitato dopo averlo grossolanamente spezzettato. Iniziare ad
aggiungere acqua a temperatura ambiente e iniziare ad impastare.
L'impasto deve protarsi abbastanza a lungo (circa una trentina di
minuti) e l'acqua va aggiunta per gradi fino a raggiungere una
quantità di circa 350 grammi (esclusi i 50 utilizzati
all'inizio).
Finito di impastare, il panetto di pasta va lasciato di nuovo lievitare
fino al raddoppio del suo volume.
A questo punto, dopo una veloce reimpastastata (e l'aggiunta dei semi
di finocchio) vanno formate le freselle dividendo l'impasto in dodici
parti uguali, formando dei bastoncini di pasta lunghi più o
meno una decina di cm e riunendo le estremità di questi fino
a formare delle ciambelle.
Lasciare lievitare di nuovo per almeno un'ora e infornare a 180-200
gradi, fino a quando cioè non appariranno ben gonfie e
dorate.
Tirarle allora fuori dal forno, farle raffreddare, e tagliarle a
metà (come un panino). Sistemarle di nuovo sulla placca del
forno e infornare per due ore a cinquanta gradi a forno APERTO, in modo
che si secchino al meglio.
Al momento di servire, passarle velocemente sotto l'acqua corrente,
sistemarle in un piatto e condire come si preferisce (per esempio, con
un'insalata di pomodoro al basilico, una caprese, un'insalata di tonno,
peperoni arrostiti,
etc. etc.)

Un esempio di fresella condita, pronta per il
consumo
Cercavi un viaggio e ti hanno
venduto Fontana di Trevi?
Salento: passato e presente nei gusti delle
terre di Lecce
|