Il sito del pane fatto in casa
Per le tue ricerche nel sito:

Cucinare il riso. Ma anche orzo, farro e altri chicchi. Oltre cento ricette con i cereali: piatti unici, primi piatti, ripieni e dolci
, € 7,90
Ordina da iBS Italia
|
Piazza Armerina: la Sicilia nel cuore
Il cinghiale in dolcefortedi Aldo

Era marzo, tornavo a casa col buio, l'una forse, le due.
La bestia era dietro ad una curva, grigio argento alla luce della luna.
E' corsa a lato della macchina fin quando uno strappo del bosco le ha
permesso di tornare al suo mondo parallelo. Cosa fosse l'ho capito solo
dopo, solo dopo la meraviglia.
La carne di cinghiale ha bisogno di una marinatura prolungata. La sera
prima metto i pezzi di carne insieme a cipolla steccata di chiodi di
garofano, mazzetto guarnito, carota, aglio, ginepro, pepe in grani (a voi
completare cio' che dimentico...) sedano in una ciotolona, e copro con del
vino rosso robusto ... qui mi trovo bene col Chianti, dovrebbe essere lo
stesso vino che poi servi in tavola per accompagnare la portata.
Il gran giorno sgocciola la carne e se vuoi usarla per il ragu', macinala,
fai soffrittino, sfuma di vino, stufa a lungo con pomodoro ristretto
tirandolo col brodo. Il sugo deve rimanere abbastanza asciutto e compatto.
Se il tuo generoso amico ti ha donato dello spezzatino, muscolo ecc,
perche' invece non provi a farlo in "dolce forte" ? A me piacciono
tantissimo le cotture prolungate, sulle 3-4 ore (per non parlare di quelle
che ne durano 12, e' vera libidine!), quindi quando lo preparo e' una
festa... tutto il pomeriggio per me !!!
Sgocciolati i tocchetti di carne dalla marinata, falli rosolare ben benino
per una 10 di minuti, aggiungi 3-4 pomodori pelati e un paio di mestoli di
marinata, con le verdure tagliate a pezzettini...se avessi anche un paio di
fegatini sarebbe perfetto... e un paio di peperoncini.
Stufare, restringere, aggiungere marinata, stufare restringere aggiungere
marinata....alla fine delle 3 ore (anche 4, piu' sono meglio e') a fuoco
minuscolo togli la carne e tienila in caldo, sul fuoco aggiungi al sugo un
pizzicone di farina e 2-3 quadrotti di cioccolato amaro a scaglie e
mescola bene.
Frulla tutto col mixer, aggiusta sale e pepe, rimettici lo spezzatino e fai
insaporire per una decina di minuti. Servi con polenta, patate al forno
(gia', ma di che tipo ?) , pure' di verdure o legumi, fagioli borlotti
caldi.
Il dolce deve essere dolce e il forte deve essere forte, a mio parere.
Arriva prima il sentore del cioccolato, e non fai in tempo a chiederti cosa
c'e' di strano in quel che stai mangiando - non di sgradevole, bada - che
senti salire il frizzare del peperoncino, seguito dalle sfumature delle
altre spezie sul corpo forte e muschioso del cinghiale. Poi tutto si placa,
per rinnovarsi al bocconcino seguente.
Come un incontro notturno nel bosco.
--- Aldo
E per colpa di questo cinghiale...
|