Site icon Gennarino.org on line dal 1999

La ricetta degli spaghetti allo Scammaro

Ti é piaciuta questa ricetta? Condividila con i tuoi amici!

Gli spaghetti allo scammaro sono un piatto di magro usato anticamente per i giorni come il mercoledì delle ceneri e venerdì santo.
Vi sono due varianti di questo piatto,una è quella che vi propongo con la pasta amalgamata in padalla, l’altra è la frittata (senza uova) di pasta,che penso servisse per riciclare la pasta allo scammaro avanzata
Vi sono di questo sugo più ricette più o meno somiglianti però nessuna prevede l’uso del pecorino, come invece usa Antonia.

LA RICETTA DEGLI SPAGHETTI ALLO SCAMMARO

Ingredienti  per 3 persone
70-80 gr.di olive nere di gaeta,
70-80 gr.di olive verdi,
2 acciughe,
1 cucchiaio di capperi,
1 cucchiaio di pinoli,
1 cucchiaio di uvetta (ho usato la passolina presa a palermo)
2 cucchiai di pecorino romano (facoltativo)
olio evo,aglio e prezzemolo.

PROCEDIMENTO
Denocciolate le olive e dissalate i capperi,ponete tutto su un tagliere e riducete a pezzetti con la mezzaluna o con un coltello.
Versate un bel fondo d’olio in una padella idonea a contenere la pasta e fate imbiondire l’aglio da togliere senza bruciarlo,unite i filetti di acciughe e fate sciogliere lentamente,aggiungete a questo punto il trito di olive e capperi,la passolina,i pinoli e fate cuocere dolcemente per circa 10′.Lessate intanto la pasta al dente e unite al sugo 2 cucchiai di acqua di cottura.Togliete la pasta usando le pinze e versatela nella padella,unite subito il pecorino e il prezzemolo,amalgamate velocemte e mangiatela.Se si vuole fare la frittata una volta messa la pasta in padella schiacciatela con una paletta e fate friggere da entrambi i lati.

 

Cose da sapere sul nostro sito

Se hai bisogno di aiuto con questa ricetta, oppure semplicemente hai voglia di pararne con altri in un ambiente piacevole e privo di polemiche, ti aspettiamo nel gruppo FB Gennarino 2.0

Ci trovi qui, su Facebook!

Questo sito è un progetto autogestito e la sua unica fonte di entrata è la pubblicità presente su queste pagine, che speriamo non interferisca troppo con la vostra navigazione. Grazie sin da ora a chi sceglierà di sostenerci visitando questi link.>
Ti é piaciuta questa ricetta? Condividila con i tuoi amici!
Exit mobile version