Site icon Gennarino.org on line dal 1999

La ricetta della Tirokafteri

Ti é piaciuta questa ricetta? Condividila con i tuoi amici!

La Tirokafteri è  una crema spalmabile a base di formaggio feta, a cui si aggiungono peperoni arrostiti, peperoncino e altri ingredienti per creare un sapore deciso, cremoso e leggermente piccante.

Il nome “Tirokafteri”  significa letteralmente “formaggio piccante”: un nome che dice tutto: pochi fronzoli, sapore deciso.

La ricetta della Tirokafteri

Ingredienti per 4 persone

200 g di feta greca
1 peperone arrostito e pelato
1 peperoncino fresco rosso, oppure un cucchiaino di quello secco
1-2 cucchiai di yogurt greco
1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
Succo di limone (una spruzzata, giusto per dare acidità e un po’ di brio)
Aglio (mezzo spicchio, se proprio non riuscite a farne a meno)

La preparazione

Arrostite il peperone come meglio credete. A me piacciono arrostiti a fuoco vivo, sul gas, ma va bene anche la friggitrice ad aria o qualunque altro metodo preferiate. Poi, frullatelo grossolanamente e mettetelo da parte.

Sbriciolate la feta e lavoratela con una forchetta. Non usate il frullatore: al massimo, fruste elettriche a bassa velocità; verrebbe liquida, e questo non sarebbe un bene.

Tagliate a pezzetti il peperone arrostito e unitelo alla feta.

Aggiungete il peperoncino: tritato, dosato, ponderato; sulla quantità, fate voi.

Unite lo yogurt, poi un filo d’olio, il limone, e magari quel mezzo spicchio d’aglio cui non avete saputo rinunciare.

Ora sì, se proprio volete, potete andare di frusta. Ma non esagerate: la tirokafteri non è un purè per bambini, deve restare soda e pure un po’ ruvida al palato.

Assaggiate e correggete la piccantezza in base ai vostri gusti. Aggiungete il succo di limone.

L’olio, infine, meglio aggiungerlo direttamente nella ciotola. Si amalgamerà al momento, ma senza confondersi del tutto.

Ps. se proprio avete fretta e non riuscite a non usare il frullatore, meglio farla riposare in frigo qualche ora in modo da renderla più soda prima di consumarla.

Come servirla
Accompagnata da pane pita, verdure grigliate, o polpette di verdura.
Oppure semplicemente con un cucchiaino, di nascosto, direttamente dal frigo. Succede.

Cose da sapere sul nostro sito

Se hai bisogno di aiuto con questa ricetta, oppure semplicemente hai voglia di pararne con altri in un ambiente piacevole e privo di polemiche, ti aspettiamo nel gruppo FB Gennarino 2.0

Ci trovi qui, su Facebook!

Questo sito è un progetto autogestito e la sua unica fonte di entrata è la pubblicità presente su queste pagine, che speriamo non interferisca troppo con la vostra navigazione. Grazie sin da ora a chi sceglierà di sostenerci visitando questi link.>
Ti é piaciuta questa ricetta? Condividila con i tuoi amici!
Exit mobile version