Preparare un ragù di croste di Parmigiano Reggiano è un modo – buonissimo – per recuperare un ingrediente prezioso che a volte finisce sprecato. Questa ricetta semplicissima vi permetterà di trasformare le croste in un sugo saporito, perfetto per condire la pasta o per preparazioni in stile pasta e fagioli. La cottura lenta e il brodo di parmigiano rendono questo ragù profumato e ricco. Una soluzione ideale se cercate ricette per riciclare le croste di formaggio.
Come si prepara il ragù di croste di Parmigiano Reggiano
Le cose importanti da sapere, prima di iniziare
Ingredienti
200 g di croste di Parmigiano Reggiano
1 cucchiaio di triplo concentrato di pomodoro
olio
pepe nero, noce moscata
sale
La preparazione
Raschiate e pulite con cura le croste di Parmigiano Reggiano, poi mettetele a bollire in acqua per una ventina di minuti. Questo passaggio le ammorbidisce e vi permette di tagliarle senza difficoltà. Inoltre, otterrete un brodo di parmigiano profumato che userete per la cottura.
Una volta intiepidite, tagliate le croste in pezzetti piccoli e trasferitele in un tegame di coccio con un filo d’olio. Aggiungete un mestolo di brodo caldo e il triplo concentrato di pomodoro, poi lasciate cuocere dolcemente per circa un’ora. Unite altro brodo ogni volta che serve per mantenere la giusta consistenza.
La cottura lunga finisce per sciogliere in modo irregolare i pezzetti di crosta, creando un sugo denso e ricco che ricorda un ragù tradizionale. Potete usarlo per condire la pasta oppure allungarlo con brodo bollente e cuocervi direttamente la pasta, proprio come si fa con la pasta e fagioli.

