Site icon Gennarino.org on line dal 1999

Le melanzane ripiene alle olive e capperi

Ti é piaciuta questa ricetta? Condividila con i tuoi amici!

Le melanzane ripiene preparate con la friggitrice ad aria: pronte in trenta minuti e buonissime. Le melanzane sono preparate come spiegato in quest’altro post, con l’unica differenza che questa volta ho usato uno spruzzino per oliarle unifomemente.

Come scrivo nella ricetta, ho usato la friggitrice ad aria per comodità (vivo da sola e non mi va di accendere il forno). Se non la possedete, non è un problema: potete preparare le melanzane soffriggendole a lungo a fuoco basso in padella, oppure come spiegato qui.

Gli ingredienti

Per due persone
2 melanzane lunghe
100 gr di pane raffermo
2 alici sottosale
qualche oliva verde denocciolata
un uovo
1 cucchiaio di capperi sottosale
100 gr di mozzarella
olio e.v. di oliva
pepe nero, aglio, prezzemolo

Per il sugo
pomodorini (io ho usato quelli del piennolo)
un paio di cucchiai di olio
1 spicchio di aglio
qualche foglia di basilico

La preparazione delle melanzane  per la cottura

Pulite le melanzane e spaccatele a metà. Poi, svuotatele.
Spruzzate le melanzane (sia quelle svuotate che i pezzetti) con olio extravergine di oliva e cuoceteli in friggitrice ad aria a 200 gradi per 15 minuti.
La mia è a doppia resistenza: se la vostra dovesse averne una sola, il tempo sarà più lungo e – probabilmente – dovrete mescolare a metà cottura i tocchetti di melanzane e capovolgere quelle svuotate.

Se non avete la friggitrice ad aria, potete cuocere le melanzane in padella con poco olio. Oppure friggerle, come preferite.

Il ripieno

Intanto, ammollate velocemente il pane e strizzatelo bene con le mani. Mettetelo in una ciotola e aggiungete le alici, pulite del loro sale e diliscate, le olive tagliate  a pezzetti, la mozzarella a dadini, l’uovo intero, i capperi (non li ho sciacquati, per questo non ho aggiunto sale), il pepe, e il prezzemolo tritato.

Preparate il ripieno impastando il p con le mani in modo da ottenere un ripieno abbastanza omogeno.

Una volta pronte le melanzane, lasciatele raffreddare al coperto in modo che si ammorbidiscano. Intanto, aggiungete la polpa di melanzana cotta e aggiungetela al ripieno, impastando ancora  e poi riempite con il ripieno.

La cottura finale

Ripassate in friggitrice ad aria (o in forno) a 200 gradi per una decina di minuti.

Il sugo di pomodoro

Intanto preparate il sugo di pomodoro versando un po’ di olio in una padella e aggiungendo uno spicchio di aglio. Fate scaldare a fuoco basso in modo che l’aglio non bruci e a aggiungete i pomodorini. A questo punto, alzate il fuoco e fate cuocere a fuoco vivace fino a quando  non ci sarà più traccia di olio di cottura. Spegnete, aggiungete un po’ di sale e delle foglie di basilico spezzettate con le mani e mescolate bene.

Una volta pronte le melanzane, copritele con i pomodori e decorate con una foglia di basilicio. Se vi va, completate con un filo di olio e.v..

Secondo me, sono migliori se fatte riposare almeno un po’ e servite tiepide.

Cose da sapere sul nostro sito

Se hai bisogno di aiuto con questa ricetta, oppure semplicemente hai voglia di pararne con altri in un ambiente piacevole e privo di polemiche, ti aspettiamo nel gruppo FB Gennarino 2.0

Ci trovi qui, su Facebook!

Questo sito è un progetto autogestito e la sua unica fonte di entrata è la pubblicità presente su queste pagine, che speriamo non interferisca troppo con la vostra navigazione. Grazie sin da ora a chi sceglierà di sostenerci visitando questi link.>
Ti é piaciuta questa ricetta? Condividila con i tuoi amici!
Exit mobile version